La collaborazione tra TIM Energia e Axpo Italia permetterà la vendita a piccole e medie imprese di energia elettrica certificata da Garanzie di Origine e proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico a gennaio 2025 emerge che, nonostante l’aumento della capacità, rispetto all’anno precedente la produzione di fotovoltaico è diminuita (-0,5%) passando da 1.536 GWh a 1.528 GWh. In generale, la produzione totale netta destinata al consumo nel mese di gennaio è stata superiore (+5,2%) rispetto allo stesso mese del 2024: 22.178 GWh di cui 8.594 GWh di FER (-4,6%).
Secondo l’avvocato di Lecce, la decisione del TAR Puglia avrà risonanza in Puglia e non solo, confermando la preclusione della denagabilità di progetti fotovoltaici e eolici in aree ex lege idonee in assenza di vincoli puntuali. “Si tratta di pronuncia che chiarisce, ancora una volta, la portata di previsioni che risultano spesso disattese nella prassi dei procedimenti autorizzativi”, l’avvocato ha detto a pv magazine Italia .
Fondazione Sinergia CER conta oggi 50 comuni aderenti, appartenenti alle province della Bergamasca e del Lecchese. Al servizio di una popolazione superiore a 400 mila abitanti, la CER si è di recente ampliata grazie alla new entry del Comune di Bergamo,
“Il FER X avrà successo nell’accelerare il raggiungimento degli obiettivi italiani di decarbonizzazione del sistema elettrico, ma rischia di limitare più del necessario il ruolo svolto dal mercato in questo processo”, ha detto Matteo Coriglioni, head of Italy presso Aurora Energy Research.
Il decreto-legge milleproroghe, la cui conversione in legge dovrebbe avvenire domani, modifica il credito d’imposta Transizione 5.0 rendendo agevolabili tutti gli investimenti ammissibili effettuati a partire dal 1° gennaio 2024.
Grazie alla cooperazione tra pubblico e privato è nata la CER Mira Energetica, in provincia di Venezia. Lo ha raccontato ènostra, che ha presentato i quattro impianti fotovoltaici cuore del progetto.
Il Coordinamento Free riferisce a pv magazine Italia di una decisione arrivata “senza spiegazioni” a seguito del cambio di presidenza e l’insediamento della nuova dirigenza.
Ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma hanno spiegato a pv magazine Italia che l’Italia può ridurre i prezzi dell’energia puntando solo sulle rinnovabili e stoccaggio. Lo scenario preferibile prevede 210 GW di fotovoltaico, 115 GW di eolico onshore e 55 GW di eolico offshore.
Espresso inoltre parere negativo per agrivoltaico da 20,66 MW tra Basilicata e Puglia
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.