Skip to content

Italia

Fotovoltaico con accumulo: in 20 anni risparmio di 17.500 euro per una famiglia media

Il calcolo fatto da Senec Italia prendendo una famiglia tipo con un consumo medio di 3.600 kWh l’anno. Con il costo lordo dell’energia di circa 0,35 €/kWh, la famiglia pagherebbe le bollette elettriche oltre 30.615 euro in vent’anni, considerando un aumento annuo del 2% del prezzo dell’energia. Con un impianto fotovoltaico da 3,9 kWp e un sistema di accumulo, la spesa complessiva scenderebbe a 13.113 euro (costo impianto con 50% di detrazione fiscale + bolletta residua), garantendo un risparmio netto di 17.502 euro.

1

Intervista – Entro 10 anni Pantelleria sarà autosufficiente grazie al fotovoltaico

Il progetto intrapreso da CCE Italia e Solargik mira ad una completa trasformazione energetica dell’isola siciliana. L’avvio dei lavori è previsto per febbraio e tra le principali sfide c’è la particolare e complessa conformazione geografica di Pantelleria che richiede scelte specifiche. pv magazine Italia ha intervistato i due manager, Sandro Esposito di CCE Italia e Netanel Hansel, Country Manager Italy di Solargik.

Inaugurato impianto fotovoltaico sul parcheggio di Coopservice

Il campo fotovoltaico da 462 kW, presso la sede centrale di Reggio Emilia della cooperativa di soci, conta 1.157 moduli fotovoltaici bifacciali e produrrà energia che per il 54% verrà autoconsumata, coprendo circa il 50% del fabbisogno.

Intervista – Gruppo Fare: CER per enti ecclesiastici e supermercati

“Per garantire la sostenibilità finanziaria e operativa di un progetto CER, riteniamo che un sovradimensionamento ottimale sia pari a circa cinque volte la potenza necessaria per il solo autoconsumo”, ha detto Giuseppe Farella, amministratore del Gruppo Fare, a pv magazine Italia.

Susi Partners acquisisce la quota rimanente della società italiana di servizi energetici Genera Group

“A seguito della transazione, Filippo Ghirelli si è dimesso dal consiglio di amministrazione e Richard Braakenburg, Co-CIO di Susi Partners, è stato nominato nuovo presidente”, ha scritto la società con sede a Zug. 

Enel integra impianto BESS al litio da 4 MW in una centrale a pompaggio da 43,4 MW

Nell’ambito del progetto BESS4HYDRO, l’azienda integrerà un sistema di accumulo di energia a batterie al litio da 4 MW con 2 ore di accumulo nella stazione di pompaggio Dossi da 43,4 MW.

Commissione VIA-VAS, il Mase distribuisce 53 componenti tra le Sottocommissioni

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha assegnato 53 membri della Commissione VIA-VAS alle relative Sottocommissioni.

1

L’aeroporto di Napoli soddisfa con il fotovoltaico il 15% del suo fabbisogno totale

pv magazine Italia ha intervistato Gesac, gestore dello scalo partenopeo, che ha di recente ottenuto l’ACA 5, il massimo livello di certificazione ambientale per un aeroporto. Il risultato è stato ottenuto anche grazie all’impianto fotovoltaico da 2.4 MW installato sulla copertura dei due hangar.

1

Commissione UE approva Fer X transitorio

La Commissione europea ha approvato lo schema di Fer X transitorio italiano che prevede 9,7 miliardi di euro a sostegno di 17,65 GW di capacità di produzione FER.

1

In Friuli incentivi per il fotovoltaico anche alle associazioni no profit

La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato un emendamento alla legge finanziaria che introduce incentivi per le associazioni senza scopo di lucro, finalizzati all’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo di energia elettrica e solari termici su immobili di proprietà.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close