In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, Solcast, una società di DNV, riferisce che il mese scorso, in molte zone d’Europa, l’irraggiamento solare è stato molto più intenso del normale.
La francese TotalEnergies ha avviato la costruzione di un progetto solare da 1 GW in Iraq. La prima fase da 250 MW dovrebbe entrare in funzione entro la fine di quest’anno.
Zhejiang Bangjie Holding Group ha cancellato il suo progetto di produzione solare da 8 miliardi di CNY (0,96 miliardi di euro) a Jiangshan, mentre Arctech Solar si è assicurata un contratto per un inseguitore da 2,3 GW in Arabia Saudita.
L’Arabia Saudita ha siglato cinque contratti di acquisto di energia solare (PPA) con un consorzio di sviluppatori guidato da ACWA Power, che coprono 12 GW di nuova capacità. Insieme a due PPA eolici per un totale di 3 GW, i sette progetti sono stati definiti come la più grande capacità di energia rinnovabile firmata in una singola fase a livello globale.
Ricercatori turchi hanno condotto uno studio sperimentale sugli angoli di inclinazione ideali per gli impianti fotovoltaici installati sui canali. La loro analisi ha dimostrato che un angolo di inclinazione di 8 gradi porta costantemente a una maggiore performance.
Il consorzio nato nel 1999 suggerisce alle imprese energivore di trovare un fornitore di energia che possa dare visibilità sui prezzi nei prossimi mesi così da limitare la volatilità dei prezzi.
Secondo pvXchange.com, i prezzi dei moduli solari in Europa sono diminuiti fino a 0,01 €/W questo mese, mentre il mercato fotovoltaico mostra resilienza nonostante l’incertezza normativa e i rischi geopolitici.
Un portavoce del Comune di Cesena ha spiegato a pv magazine Italia di aver candidato un progetto per installare un impianto fotovoltaico sull’Orogel Stadium Manuzzi, con un finanziamento richiesto di 1,5 milioni di euro. L’iniziativa fa parte di un piano più ampio di transizione energetica per la città. Ma quanti sono gli stadi al mondo che ospitano impianti fotovoltaici?
Altérra, il veicolo di investimento climatico degli Emirati Arabi Uniti del valore di 30 miliardi di dollari USA, ha annunciato un impegno di finanziamento pari a 50 milioni di euro per Absolute Energy, per una prima parte di progetti fotovoltaici. Secondo quanto detto a pv magazine Italia da un portavoce di Altérra, gli impianti saranno localizzati sia nel Nord che nel Sud Italia.
Un gruppo di ricercatori ha posizionato degli ugelli nebulizzatori all’interno di un modulo fotovoltaico bifacciale e ne ha monitorato l’attività in un clima molto caldo. Il pannello è risultato in grado di generare fino al 37% di elettricità in più nelle giornate di sole e fino al 46% in più nelle giornate nuvolose rispetto ai pannelli monofacciali standard.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.