Settembre si è concluso con 15 pareri favorevoli per 806 MW di potenza complessiva
Il progetto “Green Community Costa degli Etruschi”, finanziato con 1.111.453,26 euro dal PNRR, prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla Sala della Musica di Venturina Terme, nel comune di Campiglia Marittima.
Avviata la manifestazione di interesse per la CER di Massarosa, in provincia di Lucca, aperta a residenti, imprese e enti locali. Gli interventi finanziabili includono nuovi impianti solari fotovoltaici presso edifici pubblici.
La Regione Toscana ha prorogato al 18 settembre 2025 il bando CER PNRR, destinando 20 milioni di euro a fondo perduto per la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili(CER). Coldiretti Toscana promuove l’installazione di impianti fotovoltaici su stalle e strutture agricole e fa sapere che ad oggi sono meno di mille le attività agricole nella regione dotate di impianti solari.
L’impianto da 140 moduli monocristallini, che sarà installato sul tetto della palestra ex Gimasa, si inserisce nel programma regionale di riqualificazione energetica degli edifici pubblici, per ridurre consumi e costi di gestione.
Dopo un percorso di studio e confronto durato oltre due anni, è operativa la Comunità energetica rinnovabile (CER) “Pistoia 1”, promossa e coordinata dalla Provincia di Pistoia e dalla Fondazione Caript. Gli edifici comunali sui quali sorgeranno impianti fotovoltaici sono una scuola secondaria di San Marcello Piteglio e il cantiere comunale del Comune di Pistoia, per un totale di 315 kW.
Aree industriali, porti, tetti: individuate come zone di accelerazione le aree a idoneità assoluta
La manifestazione d’interesse per la partecipazione alla CER del Comune di Siena, aperta a enti territoriali, PMI e altri, chiude il 7 agosto 2025. Sono stati individuati 44.000 mq di superficie comunale per nuovi impianti fotovoltaici, con una produzione annua stimata di 4.800.000 kWh.
Sorgenia ha incluso interventi di mitigazione, mettendo a dimora “essenze autoctone” e realizzando un impianto di illuminazione sulla pista ciclabile che collega la città al lido di Marina di Grosseto. Il sistema di illuminazione è dotato di sensori che accendono i lampioni solo al passaggio delle persone.
I risultati hanno mostrato che, a parità di prestazioni ottiche ed elettriche, i pannelli in plastica riciclata permettono una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 75%
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.