L’azienda spiega che questa alleanza nasce dal fatto che “il mercato italiano è uno di quelli che genererà la maggiore domanda di sistemi di accumulo in Europa”, e il suo portafoglio di accumulo nel Paese ammonta a 2.800 MWh.
pv magazine Italia a Enlit Europe ha intervistato la coordinatrice del progetto che ha l’obiettivo di utilizzare la tecnologia I-CAES per raggiungere un’efficienza di andata e ritorno superiore al 70%. Il prototipo realizzato utilizza aria compressa e acqua, eliminando la necessità di litio per la tecnologia di accumulo.
APT Gorizia – Azienda Provinciale Trasporti S.p.A ha annunciato la nascita di un impianto fotovoltaico che darà energia all’impianto di produzione dell’idrogeno che alimenterà gli autobus per il servizio urbano. L’energia solare, inoltre, andrà a soddisfare i consumi della nuova officina, il deposito per i mezzi urbani, extraurbani e la palazzina uffici. In aumento anche i bus elettrici inaugurati.
pv magazine Italia ha intervistato Andrea Zucconi di Zucconi Impianti, che ha spiegato come è ora possibile per la casa unifamiliare soddisfare oltre il 50% dei suoi consumi energetici con una combinazione di tecnologie quali un impianto fotovoltaico composto da 17 moduli da 410 W, una pompa di calore, una batteria di accumulo, un impianto solare termico e una stazione di ricarica auto elettrica. L’investimento pari a 53.000 euro verrà ammortizzato in 5 anni.
Il bando “Energia e Imprese” di prossima pubblicazione scadrà il 30/11/2024 e prevede anche finanziamenti agevolati fino al 70% per le micro, piccole, medie e grandi imprese della Regione Marche.
In tutto il mondo esistono migliaia di siti di accumulo di energia idroelettrica con pompaggio straordinariamente buoni e con costi di capitale straordinariamente bassi. Se abbinato alle batterie il sistema ibrido risultante ha un grande accumulo di energia, un basso costo sia per l’energia che per la potenza e una risposta rapida.
pv magazine Italia ha partecipato alla tappa italiana del Roadshow Extreme Power Tour Europeo di Anker SOLIX che si è tenuta questa mattina a Milano. Camilla Lopes, Seniore Sales Manager Italia e Malta ha presentato le ultime novità dell’azienda: il sistema di accumulo domestico tutto in uno Anker Solix X1 e Solarbank 2 Pro, power station da balcone che include l’opzione di accumulo. “Ci aspettiamo grandi numeri anche in Italia”, dichiara l’azienda.
Gli scienziati hanno proposto un nuovo sistema che utilizza l’energia fotovoltaica in eccesso in primavera e in autunno per caricare l’accumulo di energia termica nel sottosuolo da utilizzare successivamente in estate e in inverno. Lo hanno simulato su un impianto scolastico di Seoul, con alcune configurazioni opzionali per l’accumulo termico. Il risparmio energetico è stato fino al 39%.
Lo fa sapere SENEC Italia riferendosi ai costi di rifornimento delle auto elettriche aziendali alimentate grazie ad un impianto fotovoltaico in PPA rispetto ad una flotta di veicoli a gasolio.
Bresesti Energie di Sondrio – intervistata da pv magazine Italia – ha progettato un impianto fotovoltaico residenziale da 8,91kW con accumulo e con esposizione delle falde est & ovest su un tetto in pietra ollare. Ecco i primi report con dettagli di produzione e consumo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.