L’investitore infrastrutturale danese ha collaborato con GCSS per sviluppare una serie di progetti autonomi e su larga scala per l’accumulo di energia tramite batterie sia nel nord che nel sud Italia.
pv magazine Italia ha intervistato Christian Carraro, nominato lo scorso luglio General Manager Europe di SolarEdge, che ha spiegato la strategia dell’azienda per il mercato italiano, dove propone tecnologie abilitanti per le CER. A livello globale, ha inoltre un focus particolare sulla sicurezza informatica.
Progettato per ottimizzare l’efficienza energetica coniugando energia solare e quella stoccata nelle batterie di accumulo DKC, il sistema E.Storage – interamente Made in Italy – genera un flusso continuo e affidabile di elettricità in ambienti domestici. pv magazine Italia ha intervistato Marco Demetri, Product Manager DKC Energy & Rambatt.
Il produttore cinese ha annunciato che il suo Battery-Box HVE è ora disponibile in combinazione con un inverter ibrido monofase o un dispositivo trifase. Il sistema è offerto in due versioni con capacità di 4,29 kWh e 6,45 kWh.
Nell’intervista con pv magazine Italia Vito Zongoli, managing director di Senec Italia, ha condiviso la sua visione del mercato italiano: dai PPA ai prezzi, dal made in Europe alla concorrenza cinese, compresi rallentamenti burocratici e ruolo dell’accumulo nel fotovoltaico residenziale e industriale.
NEXA 2000 di Growatt è la nuova soluzione completa per l’accumulo di energia solare per balcone. La batteria è dotata di quattro MPPT e può accettare fino a 2.600 W di input FV. Ha anche una potenza di uscita nominale AC di 800 W.
pv magazine Italia ha intervistato l’Ing. Francesco Lioniello, Vicepresidente Seapower, sul tema dei sistemi ibridi. Il progetto di ricerca Ecosister punta a ibridare i sistemi, metterli su una rete comune locale e gestirli in modo intelligente con accumuli, rendendo fruibile l’energia in ogni momento alla popolazione llocale.
Un muro di una casa modello costruita da Viebrockhaus, nella regione tedesca dello Schleswig-Holstein, è stato divelto a causa di un’esplosione. Le indagini hanno confermato che la causa è da imputare alla batteria LG installata per l’accumulo dell’energia fotovoltaica.
A pv magazine Italia Camilla Lopes, Sales Manager di Anker Solix ha raccontato il debutto sul mercato italiano di Solarbank 2 AC. La soluzione per l’accumulo di energia solare con tecnologia AC-coupled può immettere fino a 800 watt nella rete elettrica e può avere una potenza complessiva fino a 9,6 kWh.
pv magazine Italia ha approfondito il caso studio di Eaton, coinvolta da un hotel di Amsterdam per colmare il divario energetico e implementare il suo approccio Building as a Grid, che trasforma gli edifici in veri e propri hub energetici. Protagonisti del progetto sono un impianto fotovoltaico da 30 kW, un sistema di accumulo da 50 kWh e un software di Building Energy Management.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.