Skip to content

agriPV

Studio spagnolo conclude che gli impianti fotovoltaici recuperano la biodiversità naturale

“I terreni su cui sono situati gli impianti solari presenterebbero i valori più elevati di biodiversità vegetale, insieme a quelli di macchia sclerofila e bosco misto”, affermano nella loro ricerca l’Associazione Riserva della Biosfera Valle del Cabriel e altre entità ambientali.

In settimana sei pareri ambientali positivi per 264 MW di agrivoltaico

Lunedì il ministero ha anche rilasciato una valutazione negativa per 76 MW di fotovoltaico

Agrivoltaico, le nuove linee tecnico agronomiche della Campania

Approvata la versione 4.0 delle Litar regionali

Agrivoltaico, TAR Puglia: bisogna valutarli in quanto impianti di ultima generazione

Il Collegio ha accolto il ricorso presentato contro il diniego a un impianto agrivoltaico da 7,5 MW rilevando la capacità di questa tipologia di progetti di rendere compatibili interessi pubblici comprimari

Agrivoltaico Pnrr, 536 progetti per 1,59 GW nelle graduatorie aggiornate

Il ministero ha pubblicato i nuovi elenchi a seguito dei controlli propedeutici: 4 progetti ammessi e 8 esclusi

Fotovoltaico, a giugno pareri ambientali positivi per oltre 1 GW

Con gli ultimi due decreti pubblicati il 27 e 30 giugno per 122 MW complessivi, i provvedimenti salgono a 11.

3

Limes Renewable Energy sta sviluppando 36 progetti per 725 MW in Italia

A colloquio con pv magazine Italia il managing director Cristiano Spillati ha spiegato che la società considera chiusa la fase di “pure developer” e intende adottare un cambio di business model da sviluppatore a IPP o IPP ibrido. Sulla piattaforma aree idonee, ha evidenziato che potrebbe fornire informazioni fuorvianti.

Agrivoltaico, compatibilità ambientale positiva per altri 108 MW in Puglia

I pareri positivi si aggiungono ai sette rilasciati da inizio giugno arrivando, così, a circa 626 MW tra fotovoltaico e agriPV.

Tutti i sistemi agrivoltaici in sintesi

Ricercatori svedesi e italiani hanno analizzato l’economia dei sistemi fotovoltaici monoassiali, verticali e sopraelevati per applicazioni agrivoltaiche, scoprendo che i sistemi agrivoltaici sopraelevati possono funzionare meglio quanto più sono installati a sud. Sono stati calcolati e confrontati anche il periodo di ammortamento scontato e il costo livellato dell’elettricità.

Sicilia: la nuova versione delle linee guida per l’agrivoltaico

Tra le novità i princìpi del “sistema economico” agrivoltaico e l’aggiornamento dei criteri per la valutazione dei requisiti ministeriali

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close