Skip to content

bess italia

Italia terza in Europa per stoccaggio, seconda nella UE

L’Unione europea ha lanciato una piattaforma di monitoraggio dello stoccaggio in 32 paesi. Tra i membri dell’Unione europea l’Italia è seconda per potenza con 8,08 GW di progetti operativi, 1,19 GW annunciati e 1,74 GW in costruzione.

Italia mercato BESS più interessante in Europa, spiega Aurora Energy Research

Aurora Energy Research dice a pv magazine che 3 GW di progetti BESS sono in fase avanzata in Italia. Dovrebbero entrare in funzione nei prossimi 3 anni.

2

Prima asta Macse slitterà a settembre 2025, dice Terna

Terna spiega che il governo dovrebbe approvare a giorni il contingente della prima asta Macse, spiegando che, con l’asta Capacity Market 2028, i prezzi dovrebbero scendere. “Sta iniziando la fase 2”, ha detto Luca Marchisio, head of system strategy di Terna.

3

Magnora si è assicurata terreno per progetto BESS da 250 MW in Puglia

La società norvegese intende partecipare alla prima asta MACSE, spiegando che “la mancanza di siti idonei dovrebbe garantire margini ragionevoli agli sviluppatori”.

1

Metlen si assicura due contratti da 15 anni nelle aste Capacity Market per 2025/2026

Metlen realizzerà due nuovi progetti di accumulo di energia a batteria in Puglia, grazie all’assegnazione dei due contratti di 15 anni.

1

N2OFF e Solterra Brand sviluppano progetti di stoccaggio per 196 MW/784 MWh

L’accordo prevede la realizzazione di due sistemi di accumulo BESS in Sicilia, ciascuno con una capacità di 98 MW/392 MWh.

1

Closing tra Emeren e Arpinge per portafoglio BESS da 162 MW in Sicilia

Con questa aggiunta, il portafoglio dell’azienda statunitense in Italia arriva a 462 MW.

Worldwide Recruitment Energy: aumento richiesta al Nord, per BESS e da EPC internazionali

Laura De Franco, senior executive search consultant presso Worldwide Recruitment Energy, ha spiegato a pv magazine Italia che si aspetta un accelerazione della fase di costruzione nel primo semestre del 2025.

Al 31 ottobre in Italia installati 35,8 GW di fotovoltaico e 11,78 GW di accumuli

Da gennaio a ottobre 2024 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 6.042 MW di cui 5.482 MW di fotovoltaico. Nello stesso periodo la potenza nominale degli accumuli in esercizio è aumentata di 1.740 MW.

2

Intervista – Everoze: crescita in Italia trainata da utility-scale agriPV e impianti sotto i 10 MW in aree idonee

La società di consulenza britannica punta ad aumentare la propria presenza in Italia. “In Italia c’è molto interesse per progetti BESS da parte di molteplici investitori internazionali, sia per progetti che si rivolgono al MACSE, sia per quelli che opereranno sui mercati merchant. Il profilo di rischio ed i rendimenti sono molto diversi per progetti MACSE e non, e quindi attirano l’interesse di vari tipi di investitore”, ha detto Dario Brivio a pv magazine Italia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close