Skip to content

cer

CER di Asti: pubblicato il bando per la realizzazione di impianti fotovoltaici

La Provincia di Asti cerca partner privati per la realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici in una CER, con un bando da 2,6 milioni di euro. 89 Comuni hanno dichiarato la disponibilità di superfici idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Dall’Università una guida per le CER. “In Italia occorre ripensare i piani regolatori urbani”. E nel resto d’Europa?

A pv magazine Italia i ricercatori delle Università di Catania e del Sannio hanno spiegato il lavoro congiunto per una modellazione best practice delle Comunità energetiche rinnovabili (CER). Sotto i riflettori anche la situazione nel resto d’Europa dove alcuni Stati membri hanno già adottato misure prima dell’emanazione della RED II.

In Puglia bando da 2,5 milioni per la costituzione di nuove comunità energetiche

Rivolto a enti territoriali, del terzo settore e cooperative di comunità

È nata la CER industriale di Fano

Sono 5 i soci fondatori di Fano Be Green, tra cui l’azienda Techferm, che ha spiegato a pv magazine Italia la configurazione attuale. Sono attivi al momento due impianti fotovoltaici industriali a tetto, uno da 188 kW e l’altro da 328 kW, ma l’interesse è molto e nel prossimo futuro si prevede una grande espansione della Comunità energetica rinnovabile (CER) marchigiana.

Comunità energetiche, in Emilia-Romagna finanziamenti a tasso agevolato

Tramite accesso al Foncooper, fondo regionale che offre finanziamenti alle società cooperative regolarmente costituite nei limiti delle PMI

A Torino Nord nasce la CER supportata da un concessionario di auto

Il progetto SpazioCafasso è una configurazione della Comunità Energetica Use Nord CER che supporta la Parrocchia San Giuseppe Cafasso con impianti fotovoltaici. L’iniziativa, sostenuta dal concessionario di auto Spazio Group, genera incentivi superiori a 25.000 € all’anno per 20 anni, riducendo i costi energetici a benefici di diversi quartieri di Torino Nord.

La svolta CER delle Diocesi italiane

Ad oggi sono sono circa settanta le iniziative CER mappate, tra costituite e in fase avanzata di costituzione, spesso in collaborazione con enti pubblici regionali o altri partner territoriali. Lo ha dichiarato a pv magazine Italia un portavoce del Tavolo Tecnico CEI per le Comunità energetiche rinnovabili, che ha anche spiegato quali sono i quattro diversi modelli organizzativi.

In Sardegna sono nate più di 30 CER in pochi mesi

L’ultima Comunità energetica rinnovabile (CER) nata grazie all’iniziativa dell’Associazione Elettrica Sarda è la CER nel Marghine, al cui servizio ci sono 4 impianti per complessivi 74 kW. pv magazine Italia ha intervistato il presidente Gavino Guiso: “Complessivamente le CER costituite nell’isola sommano circa 5 MW di potenza installata”.

1

È nata la CER della Provincia di Como

Ieri è stata ufficialmente costituita la Fondazione “EPC – Energie Provincia Como” che darà vita alla nuova CER del territorio. Hanno aderito alla prima fase di questo progetto 39 Comuni e la Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio.

Volterra avvia la sua CER

Con il supporto della Fondazione “La tua CER” e della società Albatros, intervistata da pv magazine Italia , parte il progetto della CER di Volterra aperta a cittadini e imprese, basata su impianti fotovoltaici da realizzare sugli edifici comunali. Accesso libero e bilanciamento energetico sono al centro del modello.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close