DBA Group e Roma & Pontos Consulting collaborano per avviare la prima Comunità energetica Rinnovabile (CER) all’interno delle zone industriali di Cisterna di Latina, Castel Romano e Mazzocchio, gestite dal Consorzio Industriale del Lazio.
La Provincia di Asti cerca partner privati per la realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici in una CER, con un bando da 2,6 milioni di euro. 89 Comuni hanno dichiarato la disponibilità di superfici idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici.
A pv magazine Italia i ricercatori delle Università di Catania e del Sannio hanno spiegato il lavoro congiunto per una modellazione best practice delle Comunità energetiche rinnovabili (CER).
Alimentata dall’impianto fotovoltaico collettivo di Brindisi da 843,6 kW, installato sul tetto dell’azienda TI Group Automotive System, la CER Levante, di cui ènostra è partner fondatore ha l’obiettivo di raggiungere 200 membri e coprire l’intera regione. Sono infatti in cantiere altri due impianti: un fotovoltaico da 999 kW sulla cava di Trani e un eolico da 500 kW a Crispiano.
Sono 5 i soci fondatori di Fano Be Green, tra cui l’azienda Techferm, che ha spiegato a pv magazine Italia la configurazione attuale. Sono attivi al momento due impianti fotovoltaici industriali a tetto, uno da 188 kW e l’altro da 328 kW, ma l’interesse è molto e nel prossimo futuro si prevede una grande espansione della Comunità energetica rinnovabile (CER) marchigiana.
Spazio CER, la prima comunità energetica rinnovabile operativa di Modena, ha attivato due impianti fotovoltaici per autoconsumo, realizzati da Spaziocoop e Wesport. Lo ha spiegato a pv magazine Italia Riccardo Breveglieri, presidente della CER, che ha chiesto finanziamenti per altri due impianti.
Il progetto SpazioCafasso è una configurazione della Comunità Energetica Use Nord CER che supporta la Parrocchia San Giuseppe Cafasso con impianti fotovoltaici. L’iniziativa, sostenuta dal concessionario di auto Spazio Group, genera incentivi superiori a 25.000 € all’anno per 20 anni, riducendo i costi energetici a benefici di diversi quartieri di Torino Nord.
Comunità Energetiche S.p.A. ha recentemente messo a disposizione della Comunità energetica rinnovabile (CER) Kemarincer un impianto fotovoltaico da 997,2 kW situato nel comune di San Martino in Pensilis (CB), che servirà un’area estesa comprendente 8 comuni.
Ad oggi sono sono circa settanta le iniziative CER mappate, tra costituite e in fase avanzata di costituzione, spesso in collaborazione con enti pubblici regionali o altri partner territoriali. Lo ha dichiarato a pv magazine Italia un portavoce del Tavolo Tecnico CEI per le Comunità energetiche rinnovabili, che ha anche spiegato quali sono i quattro diversi modelli organizzativi.
L’ultima Comunità energetica rinnovabile (CER) nata grazie all’iniziativa dell’Associazione Elettrica Sarda è la CER nel Marghine, al cui servizio ci sono 4 impianti per complessivi 74 kW. pv magazine Italia ha intervistato il presidente Gavino Guiso: “Complessivamente le CER costituite nell’isola sommano circa 5 MW di potenza installata”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.