Skip to content

energia solare

Stoccaggio distribuito in Italia: fatti e numeri

L’Italia è attualmente, dopo la Germania, il secondo mercato europeo per potenza installata e capacità per quanto riguarda i sistemi di stoccaggio residenziali, commerciali e industriali.

Accumuli e CER pronti per una nuova transizione

La generazione distribuita in Italia negli ultimi tre anni ha compiuto molti progressi. Malgrado il difficile contesto geopolitico ed economico, ogni anno il settore delle fonti rinnovabili ha raddoppiato i risultati conseguiti nell’anno precedente. Oggi siamo al 37%, ma in futuro ci avvicineremo a coprire più del 50% del fabbisogno elettrico nazionale mediante la produzione da fonte rinnovabile, per traguardare entro il 2030 il 65%. Sarà la fase più cruciale della transizione perché il sistema elettrico diverrà a trazione rinnovabile.

Fotovoltaico in verticale, Aerocompact presenta un nuovo sistema di montaggio

Aerocompact ha lanciato sul mercato europeo un ampliamento del suo sistema per tetti piani Compactflat SN2 basato su binari. Con la nuova versione SN2 Q PLUS, rende possibile installare moduli fotovoltaici di dimensioni fino a 1310 x 2500 mm anche in posizione verticale. L’obiettivo è sfruttare meglio le superfici e ridurre l’impiego di materiali.

Donne nelle energie rinnovabili: The Wire Club, perché parlare di stratificazione di genere

Dalla serie “La voce delle donne”. Troppo spesso ci dimentichiamo che la violenza domestica, e sulle donne in generale, è la punta dell’iceberg. Sotto ci sono disuguaglianze in tutti gli ambiti: domestico, scolastico, sociale e lavorativo

First Solar presenta cella solare CIGS con efficienza record mondiale del 23,64%

La nuova cella solare presentata da First Solar e Università di Uppsala ha raggiunto un’efficienza massima di conversione di potenza del 23,75% e un’efficienza certificata del 23,64%, battendo così il precedente record mondiale del 23,35% ottenuto nel 2019 dalla giapponese Solar Frontier. Il risultato è stato confermato dal Fraunhofer ISE.

Connesso in Cina sistema di accumulo di energia a gravità della svizzera Energy Vault

Energy Vault, con sede a Lugano, ha collegato il suo sistema di accumulo di energia a gravità (GESS) EVx da 25 MW/100 MWh in Cina. Una volta ottenute le autorizzazioni provinciali e statali per l’avvio dell’attività, il sistema diventerà il primo GESS commerciale al mondo su scala di utenza, non alimentato a idrogeno. Nel frattempo, i suoi partner China Tianying (CNTY) e Atlas Renewable Energy hanno avviato la costruzione di tre GESS su scala di rete in Cina.

A febbraio 2024 prezzi più bassi dal 2021 per i mercati europei dell’elettricità

Nel suo aggiornamento settimanale, Alea Soft rivela che a febbraio i prezzi dei principali mercati elettrici europei sono scesi, raggiungendo nella maggior parte dei casi i livelli più bassi dalla prima metà del 2021. Per la produzione di energia solare, la maggior parte dei mercati ha registrato cali, che vanno dal 18% della Francia al 3,4% dell’Italia.

Accumulo residenziale e veicoli elettrici, il sogno della ricarica dal tetto

Combinare energia solare, batterie e veicoli elettrici in ambito residenziale è un obiettivo realistico. Tuttavia, quando si analizzano i vantaggi economici, nonché le possibilità tecniche e i limiti di tali sistemi, è necessario fare un’attenta considerazione di tutti i fattori che entrano in gioco.

BESS, ecco il rapporto sull’attrattiva delle batterie 

Aurora Energy Research ha presentato la terza edizione del suo rapporto sull’attrattiva dei mercati europei delle batterie . Lo studio ha esaminato 24 paesi europei, evidenziando i mercati più attraenti per gli investimenti nei sistemi di accumulo dell’energia a batteria. Gran Bretagna, Italia e Irlanda I-SEM sono i primi mercati.

CER, l’energia buona del Sud Sardegna

Stanno funzionando a gonfie vele due comunità energetiche a Villanovaforru e Ussaramanna, piccoli comuni nella provincia del Sud Sardegna. Dietro all’operazione c’è ènostra, fornitore elettrico cooperativo che vende ai propri soci solo elettricità rinnovabile proveniente da impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close