Il Fondo Energia della Regione Veneto offre un mix di incentivi finanziari e contributivi che può accelerare l’adozione di impianti fotovoltaici e la riqualificazione energetica delle imprese. La procedura è “a sportello”, con valutazione delle domande e assegnazione delle risorse fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Secondo l’Osservatorio Sistemi di Accumulo di Anie, il settore storage fv in Italia ha registrato un calo significativo nel primo trimestre 2025, con una diminuzione del 44% nelle installazioni di sistemi sotto i 20 kWh. La Federazione sollecita neutralità tecnologica per il nuovo meccanismo Macse, promuovendo la competizione tra batterie e pompaggi idroelettrici.
Il comune in provincia di Frosinone approva un progetto di sviluppo sostenibile, definito dal sindaco di Anagni di “pubblica utilità”, per la riqualificazione dell’ex Polveriera, includendo un parco fotovoltaico e agrovoltaico, un data center e un policlinico.
Suanfarma Italia ha implementato a Rovereto un sistema energetico integrato, includendo un impianto fotovoltaico da 500 kW e un sistema di accumulo a batteria, per ottimizzare l’uso di energie rinnovabili e partecipare ai mercati elettrici. A pv magazine Italia un portavoce di FLEXIndustries ha spiegato i dettagli del progetto.
Greenergy Group spiega a pv magazine Italia perchè la manutenzione predittiva è “il futuro della gestione del fotovoltaico”. I risparmi si misurano in due direzioni: da una parte il minor numero di guasti critici e dall’altra una maggiore produzione di energia nel tempo.
E’ in fermento la programmazione delle energie rinnovabili in Umbria. pv magazine Italia ha intervistato Thomas De Luca, assessore dell’Energia e Ambiente della Regione, che conferma la legittimità dell’autorizzazione per il progetto agrivoltaico da 11 MW di Montecastrilli. In tema di aree idonee, il politico si impegna a colmare il vuoto normativo presente e nei prossimi giorni consegnerà il disegno di legge.
In collaborazione con la sua azienda Insolight, Energie360° costruirà un impianto solare agrovoltaico in una piantagione di ciliegie a Leuggern, in Svizzera. L’impianto entrerà in funzione il prossimo autunno.
Impianti S.p.A. ha spiegato a pv magazine Italia che, in collaborazione con Speedbird Aero, sta introducendo in Italia il modello “Drone as a Service” (DaaS) per il monitoraggio di impianti fotovoltaici. Il servizio è già stato testato su impianti utility e industriali ed è in corso un test su un impianto utility-scale da oltre 20 MW in Austria, dove è stato implementato un sistema autonomo con droni e docking station.
I ricercatori in Spagna hanno lanciato l’allarme: spesso, le installazioni di cassette-nido negli impianti fotovoltaici sono mal progettate o utilizzate per fare greenwashing. Sarebbero infatti collocate in posizioni inadatte, installate in modo errato o prive di monitoraggio post-installazione.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 53 di venerdì 20 giugno 2025.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.