L’italiana Innova sta lavorando su soluzioni compatte per lo stoccaggio dell’energia. Intervistato da pv magazine Italia , il manager Ilario Zanetti ha parlato di questi “box” di accumulo che possono essere abbinati a pompe di calore di nuova generazione e integrati con impianti fotovoltaici che saranno validati con 50 dimostratori in 10 Paesi europei, prevedendo una prima produzione di 500 unità.
Francia e Spagna hanno aumentato la capacità prevista della loro interconnessione elettrica nel Golfo di Biscaglia da 2,8 GW a 5 GW, con un finanziamento di 1,6 miliardi di euro approvato dalla Banca europea per gli investimenti (BEI).
La combo di fotovoltaico, accumulo ed elettrificazione termica consentirebbe all’impianto di raggiungere una produzione annua di 18.760 MWh, che – secondo l’azienda – si tradurrebbe in una riduzione del consumo energetico del 57%, ovvero circa 2.922 MWh/anno.
EF Solare Italia ha digitalizzato la manutenzione dei suoi 308 impianti fotovoltaici nazionali, implementando sistemi avanzati basati su Salesforce e SAP. A pv magazine Italia un portavoce dell’azienda ha ha spiegato che il sistema, integrato con KPMG, consente una gestione centralizzata e in tempo reale delle attività manutentive, ottimizzando costi e risorse.
Nel Comune di Serramanna (SU) dopo un articolato iter di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ha avuto parere favorevole il parco agrivoltaico “Pimpisu”. Il progetto prevede anche tracker monoassiali e 17 MW di sistemi di accumulo.
Sono 5 i soci fondatori di Fano Be Green, tra cui l’azienda Techferm, che ha spiegato a pv magazine Italia la configurazione attuale. Sono attivi al momento due impianti fotovoltaici industriali a tetto, uno da 188 kW e l’altro da 328 kW, ma l’interesse è molto e nel prossimo futuro si prevede una grande espansione della Comunità energetica rinnovabile (CER) marchigiana.
La startup varesina Heiwit ha annunciato l’entrata in funzione della sua prima batteria agli ioni di sodio da 10 kWh presso l’impianto sperimentale di Caronno Pertusella. Durante le prime settimane di test, la batteria ha mostrato due punti di forza chiave: stabilità termica e velocità di ricarica.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 52 di venerdì 13 giugno 2025.
EDP sviluppa per Draxton impianti fotovoltaici presso i suoi centri produttivi. A pv magazine Italia un portavoce dell’azienda ha parlato del sito italiano, a Rovigo, dove sono presenti 4.300 pannelli per una potenza totale di quasi 1,7 MW.
L’italiana SoLink racconta in esclusiva a pv magazine Italia MicroGen, la sua nuova pensilina fotovoltaica multifunzione per la ricarica gratuita di dispositivi di micromobilità e personali. Progettata per integrarsi in qualsiasi ambiente, offre anche telecamere, Wi-Fi, sensori IoT e accumulo energetico. Le prime consegne sono previste in autunno.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.