In occasione del decimo anniversario dell’associazione, Italia Solare presenta una mostra fotografica che racconta, attraverso immagini suggestive, cinque impianti fotovoltaici particolarmente belli e armoniosi, integrati in paesaggi naturali o contesti urbani innovativi.
Promossa dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI), la Comunità energetica rinnovabile PerCerto si pone come pioniera in termini di cybersecurity poichè integra la crittografia AES a 128 bit con KNX Secure.
pv magazine Italia era presente alla presentazione della CER “Energia in Campo”, che dovrebbe essere operativa entro il 13 agosto 2025, quando il Bluenergy Stadium ospiterà la finale di Supercoppa. Dietro al progetto c’è Udinese Calcio e Bluenergy Group e l’impianto fotovoltaico da 1,1 MW installato sulla copertura dello stadio di Udine. Il 70% dell’energia sarà assorbita dalla struttura, mentre il restante 30% sarà messo a disposizione della CER, che avrà anche finalità sociali.
CVA – Compagnia Valdostana delle Acque fa sapere che è arrivato il parere positivo al VIA per il progetto di fotovoltaico floating “Cave Podere Stanga” che verrà realizzato a Piacenza.
Si tratta – secondo quanto ha spiegato Comunità Energetiche SpA – del primo impianto di taglia industriale concesso all’uso di una CER in Umbria. L’impianto ha una potenza di 0,75 MW e si trova a Vascigliano, nel comune di Stroncone (TR).
Si chiama Borgoluce e usufruisce dei servizi offerti da Enel per le Comunità energetiche. “Sono numerose le richieste di adesione, in particolare da parte delle aziende vitivinicole della zona Prosecco DOCG, costituendo un’opportunità di crescita per i piccoli e medi produttori e i consumatori”, spiegano i responsabili della CER.
PAI, la Piattaforma Aree Idonee del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è operativa dallo scorso 16 dicembre e rappresenta un punto di riferimento per la gestione e lo sviluppo di impianti fotovoltaici da nord a sud. Sul tema, pv magazine Italia ha intervistato il presidente del GSE, Paolo Arrigoni.
Nonostante la recente pubblicazione del Decreto Aree Idonee, persistono differenze regionali sull’agrivoltaico che potrebbero finire col creare squilibri economici e complessità per gli sviluppatori. “É ovvio che questa disparità non sarebbe tollerabile dal nostro sistema costituzionale”, ha detto a pv magazine Italia Marcello Astolfi, avvocato di Project-Lex.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 43 di venerdì 28 marzo 2025.
I robot nei siti solari non sono una novità, sono stati impiegati per automatizzare tutte le operazioni. Negli ultimi mesi, però c’è stato un aumento dell’interesse per i robot adatti all’installazione, in particolare tra gli sviluppatori di utility scale che devono affrontare carenze di personale, problemi di sicurezza, costi crescenti e richieste di velocità.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.