I ricercatori della University of New South Wales (UNSW) hanno analizzato l’effetto di due tipologie di flussanti per saldatura sui moduli solari TOPCon sottoposti a test in condizioni di umidità e calore. I risultati mostrano che i flussanti “no-clean” possono provocare una corrosione significativa sui contatti anteriori argento-alluminio. Inoltre, lo studio evidenzia come strutture di metallizzazione più dense e una minore percentuale di alluminio nei contatti contribuiscano a migliorare la resistenza alla corrosione.
La capacità solare dell’Africa ha superato i 20 GW, con oltre 10 GW di progetti in costruzione, guidati dal solare utility-scale, che rappresenta il 70% dello sviluppo in corso, secondo l’Africa Solar Industry Association (AFSIA).
pv magazine sta mettendo a punto una guida all’installazione di impianti solari domestici, rivolta a coloro che sono interessati all’installazione, ma sono nuovi al mercato e desiderano prendere una decisione consapevole. Abbiamo parlato con associazioni, installatori e specialisti del settore nei principali mercati solari di tutto il mondo per individuare linee guida e consigli sulle migliori pratiche, applicabili agli impianti solari domestici in qualsiasi parte del mondo. La prima parte della serie si propone di aiutare i proprietari di case che desiderano adottare il fotovoltaico a identificare i migliori installatori sul mercato.
Bcc Romagnolo ha finanziato due impianti fotovoltaici da 1 MW ciascuno, uno a terra e uno su copertura, che sorgeranno in provincia di Rovigo. L’investimento, garantito da Sace Green, supporta l’autosufficienza energetica della Società Agricola Agraria Erica del Gruppo Guidi di Roncofreddo (FC).
BayWa re ha stretto una partnership con Whes per la distribuzione esclusiva di sistemi commerciali di accumulo di energia a batteria per i settori C&I in Germania, Italia e altri 10 mercati europei.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) dal 7 all’11 agosto 2025 ha autorizzato 6 progetti di sistemi di accumulo elettrochimico tra Lazio, Campania, Basilicata e Puglia.
Un team di ricerca internazionale ha costruito un dispositivo fotovoltaico al perovskite per uso interno utilizzando un trattamento di tripla passivazione per ridurre i difetti cristallini nel film di perovskite. La cella ha raggiunto un’efficienza notevole ed è stata anche in grado di mantenere il 92% delle sue prestazioni iniziali dopo 3.200 ore.
Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha approvato il progetto per il potenziamento della Sottostazione Elettrica di Lecce-Surbo, con l’installazione di un impianto composto da 9.144 moduli bifacciali, che sarà connesso direttamente alla rete ferroviaria e alla Rete di Trasmissione Nazionale.
Nelle Marche nasce la prima Comunità energetica rinnovabile (CER) dedicata alle farmacie. A pv magazine Italia Marco Meconi, presidente di Federfarma Marche, che ha promosso il progetto, ha spiegato che la prima farmacia è già operativa ad Ascoli e che l’obiettivo è coinvolgerne tre o quattro per provincia.
Dopo un percorso di studio e confronto durato oltre due anni, è operativa la Comunità energetica rinnovabile (CER) “Pistoia 1”, promossa e coordinata dalla Provincia di Pistoia e dalla Fondazione Caript. Gli edifici comunali sui quali sorgeranno impianti fotovoltaici sono una scuola secondaria di San Marcello Piteglio e il cantiere comunale del Comune di Pistoia, per un totale di 315 kW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.