Skip to content

energie rinnovabili

La Commissione europea lancia un bando per investimenti nei Balcani occidentali, inclusi progetti solari

La Commissione europea ha invitato le imprese private a investire nei Balcani occidentali. Un sostegno finanziario potrebbe essere messo a disposizione dei progetti partecipanti in aree che includono lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili. La scadenza per le manifestazioni di interesse è il 21 maggio 2025.

Fotovoltaico e incendi: cablaggi, hotspot e inverter i punti critici

pv magazine Italia ha intervistato Maurizio Antonelli, presidente di Pro Fire, che spiega come ridurre i rischi negli impianti fotovoltaici attraverso progettazione, manutenzione e riferimenti tecnici autorevoli.

Pompe di calore, nel 2025 si prevede una crescita del +9,4%

Il dato in crescita accompagna un calo del -5,8% previsto per il settore della produzione di calore con combustibili. Lo rivela l’11° Rapporto Congiunturale e Previsionale del Cresme sul Mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2025-2027.

È nata la CER di Livorno

La manifestazione d’interesse sarà aperta fino al 23 giugno 2025. Alla CER a traino pubblico Labronica e Solidale è possibile aderire come produttore, consumatore o prosumer.

Entro l’anno Espe svilupperà 19,4 MW in centro-sud Italia

I tre impianti sviluppati dal player veneto sorgeranno nelle Marche, in Umbria e in Puglia, per un valore totale di circa 10,9 milioni di euro.

1

Tante critiche sulla legge CER in Sardegna

Da Fimser e Saper critiche alla proposta di legge 44 sulla promozione delle Comunità energetiche rinnovabili. L’assessore Cani condivide le criticità, tra cui la connessione alla rete e le procedure, e ricorda la sperimentazione in 23 comuni del Sulcis Iglesiente. La Commissione regionale rivedrà la normativa, coinvolgendo le associazioni.

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 48

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 48 di venerdì 16 maggio 2025.

Comunità energetiche, firmato il decreto che modifica la disciplina degli incentivi

Il Ministro Pichetto Fratin ha spiegato che oltre ai comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti, le modifiche prevedono anche una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti, con la possibilità di richiedere un anticipo fino al 30% del contributo e l’esclusione del fattore di riduzione in caso di cumulo con altri contributi, anche per le persone fisiche.

La Diocesi racconta la sua CER solidale pugliese

A San Severo (FG) è attiva la Comunità energetica rinnovabile Energia di Speranza, nata grazie al Bando per le comunità energetiche e sociali al Sud. Il direttore della Caritas diocesana del territorio è don Andrea Pupilla, che a pv magazine Italia ha spiegato il progetto, al cui centro c’è un impianto fotovoltaico da 30 kW.

1

Cella tandem o modulo tandem?

Ad Intersolar Europe di Monaco, diverse aziende hanno presentato i loro concetti di fotovoltaico tandem in perovskite ad alte prestazioni. I primi moduli dovrebbero essere disponibili nella seconda metà dell’anno. I diversi approcci dei produttori sono evidenti.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close