Il progetto fotovoltaico che dovrebbe sorgere a Lucerna è nato nel 2019, quando vennero firmati i contratti sui terreni. A pv magazine Italia l’amministratore delegato di TEP Renewables ha raccontato che, nonostante il parere negativo del Ministero della Cultura, l’idoneità dell’area è confermata e si prevede l’approvazione a breve.
Secondo un’analisi del Fraunhofer IOSB-AST, la diminuzione del carico sulla rete è dovuta principalmente a un maggiore autoconsumo da impianti fotovoltaici. Tuttavia, questa tendenza potrebbe presto invertirsi con la crescente elettrificazione di altri settori.
OPIS, Wood Mackenzie e Bernreuter Research hanno discusso con pv magazine del presunto piano cinese da 7 miliardi di dollari volto a ridurre l’eccesso di offerta di polisilicio e ripristinare un contesto di prezzi sostenibile per la filiera fotovoltaica, ma le opinioni rimangono divise sulla sua fattibilità ed efficacia.
Il progetto IdroCER® è il cuore dell’accordo tra Fondazione CER Italia e Federidroelettrica per avviare la prima Comunità energetica rinnovabile (CER) che abbina al fotovoltaico piccoli impianti idroelettrici. pv magazine Italia ha intervistato Silvia Chiassai Martini, la presidente della Fondazione, che ha parlato del modello di produzione con fonti rinnovabili diversificate.
I ricercatori dell’UNSW hanno scoperto che la luce invisibile accelera la degradazione indotta dai raggi UV nelle celle solari TOPCon, producendo gli stessi effetti di degradazione della luce visibile, ma a una velocità maggiore. Le conseguenze sarebbero significative perdite di tensione a circuito aperto e la riduzione dell’efficienza delle celle.
pv magazine Italia ha intervistato due analisti di Bain & Company su uno studio rivolto al segmento nazionale del Commerciale e Industriale del fotovoltaico (C&I). L’Italia si conferma come uno dei protagonisti principali, puntando a un incremento da 17 GW a 42 GW, posizionandosi come secondo mercato europeo dopo la Germania, puntando su soluzioni energetiche complete, integrate, digitali e su misura.
Senec ha installato un impianto fotovoltaico da 600 kW in Emilia, presso Cipa Gres, produttore di piastrelle. A pv magazine Italia ha spiegato che l’installazione si aggiunge a un impianto già esistente da 1 MW. Ora l’azienda produce oltre 687.000 kWh/anno, permettendole un’autarchia del 17,7%.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 57 di venerdì 18 luglio 2025.
ll Comune di Spoleto ha ottenuto il finanziamento Pnnr per la costituzione della Comunità energetica rinnovabile (CER) e ha spiegato che verranno realizzati impianti fotovoltaici su 6 immobili di proprietà comunale. Verrà in futuro lanciato un bando per un partenariato pubblico-privato.
Le celle solari a perovskite possono funzionare in modo efficiente anche in ambiente acquatico, aprendo la strada a tecnologie energetiche per l’uso subacqueo. pv magazine Italia ha intervistato Jessica Barichello, ricercatrice del Cnr-Ism che ha coordinato lo studio. Le prime applicazioni potrebbero arrivare tra 2-5 anni.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.