Il decreto inizia l’iter parlamentare per la conversione in legge che dovrà avvenire entro il 20 gennaio 2026.
Un gruppo di ricerca spagnolo ha realizzato quella che sostiene essere la cella solare a perovskite più efficiente al mondo tra quelle che utilizzano MXene o qualsiasi altro materiale bidimensionale (2D). Il dispositivo impiega uno strato intermedio di MXene che sopprime la ricombinazione non radiativa e migliora l’estrazione delle cariche all’interfaccia tra l’assorbitore di perovskite e lo strato di trasporto degli elettroni.
Quanto conta davvero la redditività dei campi nella bancabilità di un impianto agrivoltaico? pv magazine Italia ne ha parlato con il team di sviluppo progetto Oxy Capital – EOS, che racconta le scelte progettuali in grado di rendere un impianto agrivoltaico interessante per le banche.
Gli investimenti dovranno essere riferiti alla nuova realizzazione o al potenziamento di impianti di potenza nominale compresa tra 10 kW e 1 MW
Linea Microimprese 2025 di Regione Lombardia offre contributi a fondo perduto fino al 50% per investimenti in efficienza energetica, tra cui impianti ad energia rinnovabile, accumulo e pompe di calore. Il bando, aperto dal 5 novembre 2025, copre spese ammissibili fino a € 50.000 per imprese con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo sotto i 2 milioni di euro.
Il Comune di Ferrara ha avviato la Comunità energetica rinnovabile (CER) e ha presentato lo studio di fattibilità per un impianto fotovoltaico da 1 MW da realizzarsi presso una discarica. A Ferrara esistono già altre CER: Castello Green House e Zeus; la prima con impianti fotovoltaici a tetto per alimentare edifici abitativi, mentre la seconda con impianto utility scale a servizio di un ospedale.
Surplus fotovoltaico diventa un benefit in bolletta per i dipendenti: il modello di Lechler, in provincia di Perugia, si affianca ai casi de Il Borro in Toscana e PlanGreen. in Romagna. all’estero prevalgono altre dinamiche come community solar, sconti sugli impianti domestici e salary sacrifice.
Tra gli impianti rientra un agrivoltaico di Statkraft da 72 MW con impianto BESS da 18 MW in Puglia
Scienziati in Ghana hanno sviluppato un dispositivo che combina una tradizionale pentola a vapore alimentata da fotovoltaico con un sistema di accumulo di energia termica (TES) basato sulla sabbia. Il sistema può raggiungere un rendimento termico del 38,9% e presenta un tempo di ritorno dell’investimento di 4,5 anni.
La cittadina romagnola ha avviato il progetto “Montegridolfo Città Solare” per creare una Comunità energetica rinnovabile (CER), che si basa sull’installazione di nuovi impianti fotovoltaici. L’obiettivo del Comune è diventare “Città Solare 2035”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.