Skip to content

fotovoltaico

In settimana due pareri ambientali positivi per 63 MW di agrivoltaico

Da inizio novembre il ministero ha rilasciato la valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva per 561,5 MW di progetti solari

La società Acque prevede 2,7 MW di fotovoltaico su depuratori e centrali idriche a fine 2026

Attivato il 26 novembre un impianto solare da 66 kW sulle coperture del depuratore San Jacopo, a Pisa

Sardegna, 5.644 istanze ammesse al bando per fotovoltaico residenziale

Per il 2025 saranno finanziate le prime 1.290 con 20 milioni e le restanti, con scorrimento in graduatoria, saranno finanziate nel 2026 e nel 2027 per un totale di 90 milioni.

Correttivo Testo unico FER in vigore dall’11 dicembre

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 26 novembre il decreto legislativo n. 178/2025

Sungrow presenta l’accumulo ibrido C&I

Ieri, Sungrow ha presentato al mercato europeo la nuova soluzione PowerKeeper, nuova generazione di sistemi ibridi destinati al mercato C&I. pv magazine Italia era presente all’evento che si è tenuto presso Villa Erba a Cernobbio e ha intervistato il Country Manager Italy Massimo Bracchi e Alessandro Soragna, Senior Distribution Account Manager. Tra gli obiettivi c’è l’installazione di 1 GW di sistemi di accumulo in Italia nel solo 2026.

Plenitude testa moduli solari tandem perovskite-silicio in un impianto pilota su scala utility

L’azienda ha annunciato che validerà la tecnologia tandem perovskite-silicio ad efficienza del 28% sviluppata da Swift Solar in un progetto su scala utility.

Agrivoltaico elevato: da 1,4 a 7,7 GW entro il 2030

Sotto i riflettori del convegno Aias, che si è tenuto oggi a Roma, lo studio “L’agrivoltaico crea valore condiviso con il territorio” realizzato da Althesys Strategic Consultants ha messo in evidenza le dinamiche che vivrà il settore agrivoltaico nel prossimo futuro, con un notevole aumento della tipologia “elevata”.

Pnrr Agrivoltaico, un nuovo fondo presso GSE salverà i progetti fino al 2029

Al convegno Aias di Roma, ora in corso, Fabrizio Penna, Capo Dipartimento Unità di Missione PNRR del Mase, annuncia la soluzione negoziata con Bruxelles: un fondo dedicato consentirà ai 747 progetti selezionati di completare il percorso pur senza estendere le scadenze del Piano.

L’Ungheria stanzia 151 milioni di dollari per l’accumulo di energia aziendale

L’Agenzia nazionale per l’energia ungherese ha lanciato un programma di sovvenzioni per le aziende che intendono installare sistemi di accumulo di energia, comprese opzioni abbinate alla produzione di energia rinnovabile in loco. Possono presentare domanda tutte le aziende che operano in Ungheria.

Parte la CER di Brusasco, fotovoltaico su scuola e impianto a terra da 1 MW

A pv magazine Italia Giulio Bosso, il sindaco di Brusasco (To), ha spiegato che la cittadina è entrata nella Comunità energetica rinnovabile (CER) Solar Valley, diventando polo energetico della collina chivassese. La produzione al momento si basa su un impianto fotovoltaico pubblico sul tetto di una scuola e a breve anche su un parco a terra.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close