Skip to content

fotovoltaico

A ottobre nuova capacità per 735 MW di fotovoltaico e 164 MWh di accumuli

Sono 19.739 i nuovi impianti solari attivati e 11.187 i nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili.

Fotovoltaico integrato nel progetto: l’architettura energetica secondo Marco Piva

Nella visione dell’archistar Marco Piva, intervistato da pv magazine Italia il fotovoltaico integrato – che porta architetto e ingegnere a lavorano insieme da subito – smette di essere mera tecnologia accessoria e diventa “materia dell’architettura contemporanea”, che deve essere progettata fin dall’inizio in una sintesi perfetta tra produzione energetica, coerenza architettonica e soluzioni costruttive innovative. Sotto i riflettori i dettagli di casi studio come Princype e le realizzazioni in corso Syre ed Easy a Milano.

È nata la CER di Pordenone, in previsione fino a 5,35 MW di fotovoltaico

La nuova Comunità energetica rinnovabile (CER) Part-Energy è sorta su iniziativa dell’amministrazione comunale e prevede l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici, tra cui scuole, palestre e municipi.

A Tolentino il depuratore è alimentato dal fotovoltaico: previsto un risparmio di 150.000 euro

Assm ha completato un impianto fotovoltaico da 748,80 kW a Tolentino (Macerata), con 1.170 moduli e cinque inverter Huawei. L’impianto, parte del piano di efficientamento energetico della società pubblica multiservizi, produrrà circa 1.300 MWh l’anno, con una parte destinata all’autoconsumo e l’eccedenza immessa in rete.

DL Energia, nella nuova bozza inserite le aree idonee: il testo

Individuate le aree idonee su terraferma, le aree idonee a mare e concessi esclusivamente interventi in attività libera sui siti Unesco.

A Parma parte la CER Emilia Ovest grazie a 1,4 MW di fotovoltaico

La Comunità energetica rinnovabile (CER) Emilia Ovest ha ricevuto l’attivazione ufficiale dal GSE per la Cabina Primaria di Parma Nord. Alla base c’è un impianto fotovoltaico da 400 kW sulla copertura della Stalla Sociale San Martino e uno da 1 MW di Iren Smart Solutions. Il prossimo passo è l’attivazione di una nuova configurazione a Reggio Emilia.

Il prototipo agrivoltaico che protegge contro meteo estremo, uccelli e insetti

Nell’ambito del progetto Symbiosyst, Engie Laborelec ha realizzato un dimostratore agrivoltaico (orticoltura irrigua) nella provincia di Barcellona. A pv magazine Italia James Macdonald ha spiegato i dettagli, tra cui l’elemento chiave della compatibilità meccanica tra reti di protezione e sistemi di inseguimento. Nel progetto sono coinvolti anche partner italiani: EF Solare, Eurac Research, Enea, ETA-Florence Renewable Energies, il Centro di Sperimentazione Laimburg e Südtiroler Bauernbund.

La capacità solare del Regno Unito raggiunge i 20 GW

Traguardo importante per lo sviluppo del fotovoltaico nel Regno Unito, con 15 progetti sostenuti dal programma CfD entrati in funzione nei primi tre trimestri del 2025. Si prevede un’ulteriore crescita su scala utility, anche se molto dipenderà dagli esiti dei prossimi due cicli di assegnazione CfD.

Transizione 5.0, dal 1° gennaio un nuovo portale

Sulla piattaforma in scadenza al 31 dicembre, da venerdì scorso a ieri nuove 742 richieste per un valore complessivo di 231.084.152 euro.

Dolomiti Energia acquisisce il 75% di Epico Solar Development

L’accordo comprende circa 6,3 MW di impianti fotovoltaici in esercizio, 3 MW di progetti autorizzati e una pipeline con un target al 2030 di circa 60 MW

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close