Contingente di 50 MW. Tariffa di riferimento variabile da 90 €/MWh a 72,8 €/MWh
Un team di ricerca internazionale ha sviluppato un metodo di telerilevamento basato su indici per vedere le tendenze nello sviluppo globale del fotovoltaico in acqua. È emerso che la Cina rappresenta attualmente l’80% della capacità totale di distribuzione globale.
A pv magazine Italia Valerio Natalizia ha spiegato che ECO The Photovoltaic Group ha di recente installato il suo primo impianto galleggiante su un bacino artificiale in Lombardia, utilizzato per l’irrigazione in ambito agricolo. Oltre ai dettagli tecnici sul progetto ha condiviso vision e attualità del fotovoltaico flottante, anche al servizio delle CER, per cui si prevede una tariffa incentivante fino a 120 €/MWh per impianti sotto 1 MW.
Alcuni ricercatori hanno simulato l’aggiunta di pannelli solari galleggianti all’Etzelwerk, una centrale idroelettrica a pompaggio ad anello aperto. Utilizzando il 10% del bacino superiore per i moduli, il team è riuscito ad aggiungere circa il 20% della produzione di energia.
L’intervento dell’assessore De Luca al Senato: “il surplus energetico sarà usato per pompare acqua all’interno degli invasi”
Per i progetti in PAS sotto i 10 MW, “praticamente vengono autorizzate tre quarti delle richieste”. Un rapporto che, tuttavia, “si rovescia sui grandi impianti”. È quanto ha spiegato a pv magazine Italia Alessandro Marangoni, CEO di Althesys, in un’intervista a margine della presentazione dell’Irex Annual Report 2025.
A Monaco, durante Intersolar, a pv magazine Italia NRG Island, società che detiene il “90-95%” di impianti di fotovoltaico galleggiante in Italia, ha raccontato che il fotovoltaico galleggiante a fine 2026 toccherà una capacità operativa di almeno 200-300 MW.
Il ministero ha approvato l’aggiornamento del calendario delle procedure relative all’incentivazione di impianti rinnovabili “innovativi”
CVA – Compagnia Valdostana delle Acque fa sapere che è arrivato il parere positivo al VIA per il progetto di fotovoltaico floating “Cave Podere Stanga” che verrà realizzato a Piacenza.
Alcuni ricercatori spagnoli hanno creato un nuovo indice per aiutare gli sviluppatori di progetti a individuare le aree migliori in una fase iniziale dello sviluppo di impianti ibridi eolici e solari. L’approccio proposto intende evitare le carenze dei criteri precedenti e le sovrastime causate da ritardi temporali.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.