Rilasciate complessivamente 18 valutazione di impatto ambientale (VIA) per 1.362 MW di fotovoltaico e agrivoltaico di cui 9 con esito positivo.
I beneficiari sono le aziende, singole o associate, che operano nell’ambito delle attività di trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agricoli
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 50 di venerdì 30 maggio 2025.
Con un progetto da 3 milioni di euro cofinanziato da ENGIE e PNRR, la Fondazione Piccolo Teatro avvia la riqualificazione energetica di cinque edifici. A pv magazine Italia un portavoce di Engie ha spiegato che verranno installati impianti fotovoltaici presso il Deposito Bernina e il Laboratorio di Settimo Milanese e verrò riqualificato l’impianto presso il teatro.
Secondo il rapporto “Isole Sostenibili 2025” divulgato ieri da Legambiente–CNR, il fotovoltaico cresce a ritmi record nelle isole minori italiane, ma la sostenibilità complessiva è ancora lontana, con un indice che si attesta al 46,8% (appena +1,3% rispetto al 2024). Servono microgrid, comunità energetiche e meno burocrazia.
Gli avvisi prevedono una dotazione complessiva da 9 milioni di euro così suddivisi: 4,4 milioni per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo su edifici pubblici; 4,6 milioni per il sostegno pubblico alle energie rinnovabili e alla promozione delle CER.
Il Consiglio dei Ministri (CdM) ha deliberato di “non impugnare” la norma. È la seconda volta, dopo quanto avvenuto col Friuli-Venezia Giulia, che il CdM si esprime positivamente su una legge regionale relativa alle aree idonee.
Con 212.000 unità il nostro Paese è in Europa al secondo posto, dopo la Germania, per persone occupate nel settore delle rinnovabili. I dati del solare dal nuovo rapporto di Legambiente “Comuni Rinnovabili”.
Circa 12.250 le richieste complessive. Riapertura dei termini in caso di cinque milioni di euro disponibili a seguito di rinunce ed esclusioni.
Dal 13 maggio a oggi, il ministero ha espresso valutazioni di impatto ambientale (VIA) negative per sette progetti agrivoltaici. Tra le altre, confermata la bocciatura per l’impianto da 358 MW in Sardegna sul quale la Regione e il MIC si erano già pronunciati negativamente.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.