Firmato l’accordo per l’impianto fotovoltaico da 129,36 kW, gestito dalla Dinamo CER ETS per 30 anni. L’associazione si occuperà di progettazione, costruzione e gestione, versando un canone annuo di 855 € al Comune ascolano, che acquisirà l’impianto al termine della concessione.
Lo studio di fattibilità conferma la realizzabilità del progetto tra Venezia e Trieste su 79 ettari: 67 ettari destinati a Comunità energetiche Rinnovabili (CER) e 11,6 ettari per autoconsumo autostradale. Sono calcolati investimenti pari a 7,7 milioni e 1,3 milioni di euro all’anno come ritorni economici per il territorio. L’apertura dei primi cantieri è prevista entro il 2027.
Il nuovo software Renovis e-boost, sviluppato in collaborazione con Veil Energy, consente agli stabilimenti industriali di gestire in modo integrato autoproduzione, batterie e rete elettrica. Per approfondire gli aspetti tecnici pv magazine Italia ha parlato con Alessandro Brizzi. Il General Manager di Renovis speiga che il risparmio medio si spinge fino al 20%, ma che nei casi più avanzati, con sistemi di cogenerazione integrati con fotovoltaico e batterie di accumulo, sono stati raggiunti picchi fino al 50% di riduzione dei costi complessivi.
L’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS) chiede un incontro con il ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, secondo cui mancherebbero proponenti per il bando Pnrr sull’agrivoltaico. L’associazione, che rappresenta oltre 100 operatori del settore, denuncia invece che la causa dei ritardi risiede nell’inerzia istituzionale, nella mancata pubblicazione di documenti essenziali e nelle tempistiche non allineate tra autorizzazioni e realizzazioni dei progetti.
A pv magazine Italia Cosimo Lena di Sistema Energy ha raccontato che ad ottobre verrà allacciato l’impianto da 146 kW presso la Golden Goose Arena di CityLife, che così coprirà con fotovoltaico tutti i consumi energetici. Al centro la partnership con Smart CityLife che si basa su due contratti: il PPA e la concessione del tetto della struttura.
Dalla Puglia si racconta a pv magazine Italia Green Independence, che ha brevettato New Artificial Leaf (NAL), un pannello solare che integra produzione di energia, acqua e idrogeno verde, in modo decentralizzato e con un ritorno degli investimenti in 5 anni.
Di recente, l’Arcidiocesi di Taranto ha lanciato la comunità energetica “Energia Rinnovabile e Solidarietà Condivisa”, promuovendo l’autoproduzione di energia rinnovabile e la solidarietà verso famiglie vulnerabili. Nel tarantino sono state istituite anche la CER Gesuiti, focalizzata sull’agrivoltaico, e la CER Tantum, basata su impianti fotovoltaici su edifici pubblici.
A margine della quarta edizione del Rapporto annuale, pv magazine Italia ha parlato con Davide Chiaroni, vicedirettore Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano, che evidenzia un’Italia in ritardo sugli obiettivi climatici. Nel 2024 gli investimenti per le rinnovabili nel 2024 hanno generato un aumento di oltre 6,6 GW rispetto all’anno precedente (90% fotovoltaico) . La nuova agenda di policy coinvolge infatti anche il comparto del fotovoltaico con misure per il riciclo dei pannelli e più CER.
Domande fino al 10 novembre per il secondo sportello avviato a luglio, il ministero: “l’importo delle agevolazioni richieste non assorbe la dotazione finanziaria messa a disposizione, con una parte significativa della medesima che risulterebbe inutilizzata”
I presidenti della Comunità energetica rinnovabile (CER) ArtCom hanno raccontato a pv magazine Italia lo stato attuale della “più estesa CER a livello territoriale nella Città Metropolitana di Venezia, fino alla Bassa Trevigiana”: una ventina di Comuni coinvolti, impianti fotovoltaici a terra, ma principalmente a tetto, e scelte tecnologiche smart per il bilanciamento tra produzione e consumo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.