Skip to content

fotovoltaico

Hera: confermati oltre 300 MW di fotovoltaico entro il 2028, tra cui agrivoltaico a Cesena con Orogel

Il Gruppo Hera ha ieri pubblicato un report, illustrando dati e strategie per l’installazione di oltre 300 MW di fotovoltaico entro il 2028. Tra i progetti in corso, spicca l’agrivoltaico da 5 MW a Cesena che sta realizzando la joint venture Horowatt, destinato all’autoconsumo degli stabilimenti Orogel.

1

SolarStratos: record mondiale a 9.521 metri, rotta verso la stratosfera

Il progetto solare svizzero ha raggiunto i 9.521 metri con il suo aereo solare HB-SXA al termine di diversi tentativi compiuti a inizio agosto. Questo nuovo record mondiale è in corso di validazione da parte della FAI ed è una tappa importante per il team, che punta a spingere il velivolo fino alla stratosfera (25.000 metri di altitudine), utilizzando esclusivamente l’energia solare per dimostrare la capacità delle energie verdi di affrontare sfide tecniche complesse.

Il caldo record di luglio spinge l’energia solare nel Nord Europa e la frena nel Sud e nell’Est

In un nuovo aggiornamento settimanale per  pv magazine , Solcast, un’azienda del gruppo DNV, segnala che la persistente alta pressione sulla Scandinavia ha provocato un aumento significativo dell’irraggiamento, fino al 30% sopra la norma nel mese di luglio, mentre l’Europa centrale e orientale ha registrato una diminuzione della produzione solare a causa del maggiore livello di nuvolosità e delle forti precipitazioni.

Tra il 2030 e il 2050 previsti 4,5 kt di rifiuti da fotovoltaico in Italia

Una ricerca condotta da studiosi delle Università di Catania e di Palermo prevede che la maggior quota sarà costituita da vetro (2.704,9 kt) e alluminio (762,1 kt)

Ad Ascoli via libera all’impianto fotovoltaico Fonte di Campo da 8 MW

E’ stata rilasciata dalla Provincia di Ascoli Piceno l’autorizzazione per un impianto fotovoltaico da 8,05 MW nella frazione Fonte di Campo. La richiesta di autorizzazione risale all’ottobre 2023 per questo progetto che prevede 14.106 moduli su 57.500 mq e precise misure compensative per l’impatto paesaggistico.

Come immagazzinare l’energia fotovoltaica con l’ibridazione di batterie agli ioni di litio e supercondensatori

Un gruppo di ricercatori in Danimarca ha sviluppato una nuova strategia di dimensionamento per combinare l’operatività di un impianto fotovoltaico con batterie agli ioni di litio e supercondensatori. Secondo gli autori, l’approccio proposto consente di ridurre i cicli annuali delle batterie del 13%.

L’impatto del flussante per saldatura sul degrado delle celle solari TOPCon

I ricercatori della University of New South Wales (UNSW) hanno analizzato l’effetto di due tipologie di flussanti per saldatura sui moduli solari TOPCon sottoposti a test in condizioni di umidità e calore. I risultati mostrano che i flussanti “no-clean” possono provocare una corrosione significativa sui contatti anteriori argento-alluminio. Inoltre, lo studio evidenzia come strutture di metallizzazione più dense e una minore percentuale di alluminio nei contatti contribuiscano a migliorare la resistenza alla corrosione.

La capacità solare dell’Africa supera i 20 GW

La capacità solare dell’Africa ha superato i 20 GW, con oltre 10 GW di progetti in costruzione, guidati dal solare utility-scale, che rappresenta il 70% dello sviluppo in corso, secondo l’Africa Solar Industry Association (AFSIA).

Guida per i proprietari di casa: consigli e segnali d’allarme per l’impianto solare domestico

pv magazine sta mettendo a punto una guida all’installazione di impianti solari domestici, rivolta a coloro che sono interessati all’installazione, ma sono nuovi al mercato e desiderano prendere una decisione consapevole. Abbiamo parlato con associazioni, installatori e specialisti del settore nei principali mercati solari di tutto il mondo per individuare linee guida e consigli sulle migliori pratiche, applicabili agli impianti solari domestici in qualsiasi parte del mondo. La prima parte della serie si propone di aiutare i proprietari di case che desiderano adottare il fotovoltaico a identificare i migliori installatori sul mercato.

1

Società agricola romagnola ottiene 3,5 milioni per nuovi impianti fotovoltaici

Bcc Romagnolo ha finanziato due impianti fotovoltaici da 1 MW ciascuno, uno a terra e uno su copertura, che sorgeranno in provincia di Rovigo. L’investimento, garantito da Sace Green, supporta l’autosufficienza energetica della Società Agricola Agraria Erica del Gruppo Guidi di Roncofreddo (FC).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close