Ad Intersolar Europe di Monaco, diverse aziende hanno presentato i loro concetti di fotovoltaico tandem in perovskite ad alte prestazioni. I primi moduli dovrebbero essere disponibili nella seconda metà dell’anno. I diversi approcci dei produttori sono evidenti.
Con la nuova sezione installata presso il Museo Checco Costa, l’Autodromo ha ora oltre 400 kW di fotovoltaico. L’energia prodotta dall’impianto è immessa in rete in regime di cessione totale e messa a disposizione della Comunità energetica locale.
A Catania, nel quartiere Librino, grazie al sostegno di Ikea, nell’ambito della campagna EnergyPOP promossa da AzzeroCO2, un impianto fotovoltaico da 19,57 kW supporterà 72 famiglie residenti in un edificio di edilizia residenziale pubblica per contrastare la povertà energetica.
Nonostante la costante discesa dei prezzi elettrici dopo i picchi del 2022, l’Italia resta il Paese UE con i valori più elevati (108,5 €/MWh). Rispetto al 2023, i Lcoe per tutti i tipi di impianto sono in calo: per i commerciali, la media UE è di 96,8 €/MWh (-9,3% sul 2023), in Italia i costi sono tra i 95,1 €/MWh del Sud e i 106 €/MWh del Nord. Lo scenario futuro delineato da Althesys è “molto incerto” principalmente a causa della politica americana sui dazi.
Poiché l’11 maggio gli impianti fotovoltaici ed eolici hanno causato un significativo eccesso di offerta, il prezzo dell’elettricità è sceso a un minimo di meno 250 euro per MWh. La ricarica dei sistemi di accumulo fotovoltaico o delle auto elettriche durante queste ore ha quindi generato un reddito per i clienti con tariffe elettriche dinamiche tra le 12.00 e le 15.00.
Sam Schierloh, AD di Solesca, ha raccontato a pv magazine Italia il software sviluppato dall’azienda per modellare il degrado e l’indisponibilità nei sistemi solari.
Il TAR pugliese ha annullato le previsioni del Regolamento CUP della Provincia di Foggia per gli impianti FER, stabilendo che il CUP è dovuto solo per i servizi di rete elettrica e gas naturale, nella misura minima di 800 euro. La sentenza qualifica la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili come attività strumentale all’erogazione di un pubblico servizio, con possibili effetti nazionali.
Il tribunale di Roma ha pubblicato un’ordinanza sul DM Aree idonee con cui chiarisce che le regioni, nell’individuare le aree non idonee, non possono precludere a priori la realizzazione di impianti di produzione da fonti energetiche rinnovabili (FER). In contrasto con ciò sarebbe la legge sarda che viene quindi rimessa a giudizio della Corte Costituzionale.
La Regione Marche ha pubblicato un nuovo bando per sostenere interventi di efficienza energetica nelle imprese del territorio, tra cui l’installazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo. Si potrà fare domanda dal 23 luglio 2025.
Da inizio maggio a oggi, tra pareri del ministero e del governo, sono stati espressi pareri positivi di compatibilità ambientale per 254 MW nella sola Puglia
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.