Skip to content

fotovoltaico

Il Mase esprime compatibilità ambientale positiva a 61 MW di agrivoltaico

I due pareri sono stati espressi il 25 febbraio e interessano due impianti che si trovano in Basilicata e nel Lazio.

I progetti agrivoltaici di CCE Italia, dall’olio di Canino al formaggio di Paliano

A pv magazine Italia Sandro Esposito, Managing Director di CCE Italia, ha parlato della sua prima produzione di olio extra vergine di oliva da olive prodotte dove è in costruzione l’impianto Santa Lucia da 14 MW, a Canino (Viterbo). Inoltre, sta per partire un altro progetto che a Paliano (Frosinone) andrà a combinare fotovoltaico e produzione di formaggio.

Fotovoltaico a inseguimento solare per le coperture degli stadi

Una ricerca dell’Università di Salerno ha sviluppato un sistema fotovoltaico a inseguimento solare per le coperture degli stadi. L’approccio proposto offre una forte risposta strutturale e un elevato rendimento energetico rispetto ai sistemi basati su strutture fisse.

Il governo stanzia 1,2 miliardi per le rinnovabili nelle PMI e imprese energivore

Il DL Bollette prevede per le PMI e le imprese energivore, per il 2025, la spesa di 600 milioni di euro per il finanziamento del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale. Inoltre, 600 milioni sono destinati alle agevolazioni con l’azzeramento per un semestre della spesa per oneri di sistema.

1

Dal governo compatibilità ambientale positiva per 247,5 MW di agrivoltaico e fotovoltaico

Il Consiglio dei Ministri ha autorizzato sette impianti agrivoltaici e un impianto fotovoltaico per complessivi 247.5 MW nel Sud Italia.

2

Ad Acqui Terme nascerà una Comunità energetica rinnovabile

pv magazine Italia ha intervistato Mario Pasquilino l’assessore all’Ambiente del Comune di Acqui Terme, che ha completato la procedura di partenariato pubblico-privato per la creazione di una CER. Al centro di tutto c’è l’installazione di impianti fotovoltaici su diversi edifici pubblici.

Le sfide dello smantellamento dei parchi solari ed eolici abbandonati

I ricercatori che hanno analizzato i parchi eolici e solari dismessi in Italia, Spagna, Venezuela e Argentina hanno evidenziato come la fragilità delle normative possa favorire l’abbandono di nuovi impianti, creando un’eredità di strutture inutilizzate.

Aree idonee in Piemonte: le proposte della Provincia di Alessandria

Il Consiglio Provinciale di Alessandria ha approvato all’unanimità un documento che sarà inviato alla Regione Piemonte, contenente una serie di proposte mirate a definire le aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Tra i punti c’è una forte tutela dei territori vocati all’agricoltura.

Extraprofitti fotovoltaici, nuovo scontro tra GSE e operatori

Italia Solare denuncia e si oppone alla diffida inviata dal GSE per chiedere i pagamenti degli extraprofitti ai proprietari di impianti fotovoltaici in Conto Energia senza attendere la pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

1

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 39

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 39 di venerdì 28 febbraio 2025.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close