Skip to content

fotovoltaico

Aree idonee, Martorana (Legance) e Conte (CLP Lex) commentano la rinuncia dei ministeri alla sospensiva

“In corso interlocuzioni istituzionali in merito all’attività regolatoria di cui è causa” per cui sarebbe “venuto meno, al momento, l’interesse alla decisione sull’istanza cautelare”, hanno motivato i dicasteri. L’analisi in una prospettiva “de iure condendo”.

In Molise nasce la CER “Agnone l’Atene del Sole”

Dal nome che evoca una certa maestosità, la nuova Comunità energetica rinnovabile (CER) nata nel comune di Agnone (Isernia) è operativa, contando su una rete di impianti fotovoltaici per la generazione e consumo di energia elettrica.

La svolta fotovoltaica dei depuratori di Lecco

Lario Reti Holding, che gestisce il Servizio Idrico Integrato per tutti i Comuni della Provincia di Lecco, sta ultimando l’impianto fotovoltaico da 200 kW presso il sito di depurazione di Rio Torto, a Valmadrera, e ha avviato il cantiere per un impianto da 600 kW a Civate, l’area del serbatoio Rii. L’investimento complessivo è pari a oltre 1,5 milioni di euro.

Guasto elettrico a un impianto fotovoltaico provoca incendio boschivo in Spagna

Secondo il Servizio di protezione della natura (Seprona) della Guardia Civil, un incendio boschivo nel sud della Spagna che ha bruciato circa 800 ettari di pascoli, coltivazioni e foreste di querce ha avuto origine in una scatola elettrica del sistema di tracciamento di un impianto fotovoltaico.

Aree idonee, i ministeri rinunciano alla sospensiva

Masaf, Mase e MIC, rinunciando alla richiesta cautelare nel giudizio pendente al Consiglio di Stato, hanno deciso di aspettare l’udienza di merito. Per Valeria Viti, partner dello studio legale PedersoliGattai, “la sensazione è che da parte ministeriale si sia voluto guadagnare tempo per comprendere come muoversi e far convergere le posizioni”.

1

La Germania registra 453 ore di prezzi negativi dell’elettricità dall’inizio dell’anno

La Germania ha totalizzato 453 ore di prezzi negativi dell’energia elettrica sul mercato day-ahead dall’inizio del 2025, superando già il dato complessivo del 2024. Parallelamente, anche le ore con prezzi superiori ai 100 €/MWh (116,54 $/MWh) hanno superato i livelli dello scorso anno.

2

In arrivo la CER toscana di Massarosa

Avviata la manifestazione di interesse per la CER di Massarosa, in provincia di Lucca, aperta a residenti, imprese e enti locali. Gli interventi finanziabili includono nuovi impianti solari fotovoltaici presso edifici pubblici.

Hera punta ad ampliare il progetto fotovoltaico per il suo Energy Park

Hera ha avviato la procedura di verifica di assoggettabilità a VIA per ampliare il suo Energy Park di Bologna, attualmente in costruzione, portando la potenza fotovoltaica da 14 a 22 MW. Sono previsti anche una foresta urbana e percorsi verdi.

Fotovoltaico galleggiante sulla laguna di Lesina, due le istanze presentate

La laguna di Lesina è oggi al centro del tema fotovoltaico galleggiante. Due società – Ergon-T e Nereide Energie – hanno presentato istanze molto simili, proponendo grandi impianti fotovoltaici galleggianti da oltre 200 MW. La Regione sta attualmente gestendo l’iter autorizzativo con la responsabilità di bilanciare esigenze energetiche, tutela del territorio e interessi delle comunità locali.

Il CdS riapre il parere ambientale di un progetto fotovoltaico per “asserita illogicità del diniego”

L’impianto dovrebbe sorgere in Sardegna e aveva ricevuto esito negativo a seguito della valutazione impatto ambientale (VIA) nonostante i precedenti pareri favorevoli resi nel corso dell’istruttoria anche dalla soprintendenza.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close