Secondo le indagini della Guardia di finanza e della Polizia di Stato sarebbero circa 6.000 le vittime raggirate attraverso il sistema dello “schema Ponzi”
Circa 300 MW in più rispetto a settembre, mese in cui il ministero ha rilasciato per il solare 15 valutazioni di impatto ambientale (VIA) positive per 806 MW di potenza complessiva
Gli impianti, in base al sito d’installazione, copriranno una percentuale di fabbisogno energetico variabile dal 2% al 20%
Secondo la Guardia di finanza, gli incentivi ottenuti dal GSE venivano immediatamente trasferiti in Spagna “senza alcuna giustificazione commerciale plausibile”.
L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano industriale al 2035 del gruppo, che prevede 497 milioni di euro di investimenti di cui circa il 60% destinato alla Brianza
Delle valutazioni di impatto ambientale (VIA) rilasciate dal Mase da lunedì a oggi, due riguardano progetti di joint venture Plenitude per 164 MW con BESS integrate per 26 MW complessivi
La scadenza per la partecipazione all’avviso pubblicato ad agosto è stata rinviata dal 6 ottobre al 5 novembre
Assegnato alla Camere lo schema approvato dal governo l’11 settembre
Il progetto da 20,4 MW ha previsto opere di mitigazione con rimozione di materiali di scarto su una superficie complessiva di oltre 41 ettari
I dati dal rapporto mensile di Terna: il solare ha generato energia per +982 GWh rispetto allo stesso mese dell’anno scorso mentre rallenta la crescita della capacità in esercizio (-16,1%)
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.