La startup francese nata dal CEA ha avviato una linea di assemblaggio da 100 MW. La giovane azienda punta a distinguersi con il suo modulo fotovoltaico con supporto adesivo da 4,9 kg/m², progettato per tetti non predisposti per il fotovoltaico di edifici industriali, commerciali e logistici, che mira ad esportare oltre i confini della Francia.
Comunità Energetiche S.p.A. ha recentemente messo a disposizione della Comunità energetica rinnovabile (CER) Kemarincer un impianto fotovoltaico da 997,2 kW situato nel comune di San Martino in Pensilis (CB), che servirà un’area estesa comprendente 8 comuni.
Ad oggi sono sono circa settanta le iniziative CER mappate, tra costituite e in fase avanzata di costituzione, spesso in collaborazione con enti pubblici regionali o altri partner territoriali. Lo ha dichiarato a pv magazine Italia un portavoce del Tavolo Tecnico CEI per le Comunità energetiche rinnovabili, che ha anche spiegato quali sono i quattro diversi modelli organizzativi.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 51 di venerdì 6 giugno 2025.
La celebre band americana ha contattato la startup Kardinia Energy alla ricerca di una soluzione solare che potesse essere installata e trasportata facilmente. Questa iniziativa presso lo Stanford Stadium segna uno dei più grandi schieramenti dal vivo di pannelli solari mobili di oggi e offre un test di alto profilo per il fotovoltaico organico a base di inchiostro.
La nuova Country Manager di Soly, Martina Rossi, ha spiegato a pv magazine Italia la strategia dell’azienda in Italia che racconta di essere pioniera nel dare la possibilità di sottoscrivere un contratto di Energia Dinamica. In pratica, i clienti possono acquistare energia elettrica al prezzo reale di mercato su base oraria, beneficiando delle fluttuazioni per ottimizzare i consumi.
A pv magazine Italia Enel ha spiegato i dettagli dei “laboratorio agrivoltaico” sorto sulle ceneri della storica centrale di Gualdo Cattaneo (PG). Al centro del progetto ci sono anche erbe aromatiche con rese incrementate fino al 20%.
Altérra, il veicolo di investimento climatico degli Emirati Arabi Uniti del valore di 30 miliardi di dollari USA, ha annunciato un impegno di finanziamento pari a 50 milioni di euro per Absolute Energy, per una prima parte di progetti fotovoltaici. Secondo quanto detto a pv magazine Italia da un portavoce di Altérra, gli impianti saranno localizzati sia nel Nord che nel Sud Italia.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 50 di venerdì 30 maggio 2025.
Con un progetto da 3 milioni di euro cofinanziato da ENGIE e PNRR, la Fondazione Piccolo Teatro avvia la riqualificazione energetica di cinque edifici. A pv magazine Italia un portavoce di Engie ha spiegato che verranno installati impianti fotovoltaici presso il Deposito Bernina e il Laboratorio di Settimo Milanese e verrò riqualificato l’impianto presso il teatro.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.