Skip to content

impianti fotovoltaici

RED III, le richieste di Italia Solare e Alleanza per il fotovoltaico

Nel corso dell’audizione alla Camera sul decreto di attuazione della direttiva europea RED III, Italia Solare e Alleanza per il Fotovoltaico hanno presentato le proprie osservazioni. Tra i punti principali, la richiesta di maggiore chiarezza normativa e semplificazione delle procedure, insieme all’apprezzamento per il riconoscimento delle rinnovabili come attività di prevalente interesse pubblico.

Salumificio soddisfa il 35% dei suoi consumi energetici grazie a fotovoltaico + accumulo

A pv magazine Italia i tecnici di Project Group hanno parlato dell’impianto da 196 kW installato sulla copertura del Salumificio Leoni, in Emilia, insieme ad un sistema di accumulo da 32 kWh.

Italia Solare: 4 GW installati nei primi 9 mesi 2025, residenziale in flessione

Dal report trimestrale diffuso da Italia Solare, elaborato su dati Gaudì Terna, emerge un rallentamento del fotovoltaico nei primi nove mesi del 2025: connessi 161.962 nuovi impianti per 4.078 MW, -29% in numero e -17% in potenza rispetto al 2024. Lombardia in testa per installazioni, seguita da Lazio e Veneto. Italia Solare chiede misure strutturali, tra cui la stabilizzazione della detrazione 50%, incentivi per gli accumuli e regole più semplici per le Comunità energetiche.

Agrivoltaico con foraggi nel PPA di Apple con Engie Italia

Engie Italia ha siglato con Apple un Power Purchase Agreement (PPA) a 15 anni che prevede anche la realizzazione di due nuovi impianti agrivoltaici nel Sud Italia, per una potenza complessiva di 88 MW. A pv magazine Italia un portavoce dell’azienda energtica ha spiegato che nelle fasi autorizzative si prevede di iniziare da una coltivazioni di foraggi.

Entro il 2060 quasi la metà della capacità solare sarà accompagnata da sistemi di accumulo, afferma DNV

Nel suo rapporto Energy Transition Outlook 2025 DNV prevede inoltre che, entro il 2060, la generazione solare distribuita supererà in alcune regioni del mondo gli impianti su scala industriale. Il costo livellato dell’elettricità (LCOE) del solare, dopo anni di forte calo, sta cominciando a stabilizzarsi e la riduzione annua dovrebbe scendere sotto l’1% negli anni ’50 del secolo.

Plenitude e Coesa lanciano la CER nazionale per l’industria italiana

La partnership siglata tra Plenitude e la ESCo torinese Coesa Energy Service Company segna la nascita di WeCER, Comunità energetica rinnovabile nazionale, già attiva, come dichiarato da Plenitude a pv magazine Italia . Le aziende che aderiscono possono usufruire di un servizio completo che prevede la progettazione e installazione degli impianti fotovoltaici.

Prezzi del fotovoltaico e dell’accumulo 2025: le strategie vincenti

pv magazine Italia ha intervistato l’esperto di pricing Danilo Zatta. Tanti gli spunti forniti, come la valorizzare del pacchetto completo che permette di sfuggire alla logica del prezzo al watt e il passaggio dal modello “prodotto + sconto” a un modello “servizio + valore”. “Chi saprà rendere il prezzo una leva di relazione, e non solo di competizione, sarà il vero vincitore del 2025”.

Fotovoltaico e accumulo in villetta: costi in bolletta scesi da 210 euro a 60 euro al mese

A pv magazine Italia Ledvance ha spiegato che la recente installazione di moduli fotovoltaici TopCon e accumulo energetico permette a 12 villette nel Lazio di ridurre di circa due terzi costi energetici e di riscaldamento.

Unoenergy entra nella produzione fotovoltaica italiana

Attraverso la controllata Unoenergy Solar Power, l’azienda ha acquisito il 100% delle quote di Barisun1 dalla società svedese Tripod Renewable AB, con un portafoglio di quattro impianti fotovoltaici di prossima costruzione tra Basilicata e Puglia per una potenza complessiva di 24 MW.

La Francia certifica i primi pannelli solari idonei all’IVA ridotta al 5,5%

Certisolis, l’ente francese di certificazione, ha approvato quattro moduli fotovoltaici Voltec Solar e un modulo Meyer Burger con un’impronta di carbonio inferiore a 530 kg CO₂/kWp, rendendoli potenzialmente idonei all’aliquota IVA del 5,5% prevista dal Paese.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close