Skip to content

industria fotovoltaica

In costruzione fotovoltaico + accumulo allo Stomatologico di Milano

Enerqos sta riqualificando l’Istituto Stomatologico Italiano con diversi interventi per migliorare l’efficienza energetica. Un portavoce della ESCo ha spiegato a pv magazine Italia che è previsto un impianto fotovoltaico da 108 kW e accumulo da 207 kWh per garantire energia continua.

Compensazioni ambientali per il fotovoltaico: il caso di Carpi

A pv magazine Italia il comune di Carpi ha spiegato che riceverà 550.000 euro per la compensazione ambientale dell’impianto agrivoltaico Cascinetto di Fossoli. Il contributo, calcolato sul 3% dei proventi annui dell’impianto, sarà destinato all’efficientamento energetico di due scuole.

L’agrivoltaico avanzato di Laterlite prevede una coltivazione per filiera parmigiano reggiano

A Solignano (PR), Greenergy sta costruendo un impianto agrivoltaico da 3,62 MW presso lo stabilimento in cui si produce argilla espansa Leca. L’impianto, dotato di tracker monoassiali, coesisterà con coltivazioni di grano ed erba medica.

Industria di imbottigliamento risparmierà il 72% di energia grazie a fotovoltaico + Bess da 8,8 MWh

VP Solar ha raccontato la collaborazione con Albasolar nella progettazione di una soluzione C&I integrata con un sistema di accumulo Bess per lo stabilimento piemontese Gai Macchine Imbottigliatrici. Si tratta di 6 MW di potenza + un sistema da 8,8MWh, per un autoconsumo del 95%. Il payback è previsto in cinque anni.

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 54

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 54 di venerdì 27 giugno 2025.

L’UE pubblica i criteri non legati al prezzo nelle aste per le rinnovabili

Nel caso delle tecnologie fotovoltaiche, è richiesto che i prodotti finali non siano assemblati in un paese terzo e che almeno quattro componenti principali specifici utilizzati in questi prodotti non provengano da tale paese.

I prezzi dei moduli solari in calo senza una tendenza chiara all’orizzonte

Secondo pvXchange.com, i prezzi dei moduli solari in Europa sono diminuiti fino a 0,01 €/W questo mese, mentre il mercato fotovoltaico mostra resilienza nonostante l’incertezza normativa e i rischi geopolitici.

In Veneto è attivo il bando Fondo Energia: incentivi per le imprese che installano fotovoltaico

Il Fondo Energia della Regione Veneto offre un mix di incentivi finanziari e contributivi che può accelerare l’adozione di impianti fotovoltaici e la riqualificazione energetica delle imprese. La procedura è “a sportello”, con valutazione delle domande e assegnazione delle risorse fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Sistemi di accumulo: il 2025 inizia in crisi. Anie: “Serve neutralità tecnologica nel Macse””

Secondo l’Osservatorio Sistemi di Accumulo di Anie, il settore storage fv in Italia ha registrato un calo significativo nel primo trimestre 2025, con una diminuzione del 44% nelle installazioni di sistemi sotto i 20 kWh. La Federazione sollecita neutralità tecnologica per il nuovo meccanismo Macse, promuovendo la competizione tra batterie e pompaggi idroelettrici.

1

Attivo un sito dimostrativo di integrazione avanzata di fotovoltaico e storage nel settore farmaceutico

Suanfarma Italia ha implementato a Rovereto un sistema energetico integrato, includendo un impianto fotovoltaico da 500 kW e un sistema di accumulo a batteria, per ottimizzare l’uso di energie rinnovabili e partecipare ai mercati elettrici. A pv magazine Italia un portavoce di FLEXIndustries ha spiegato i dettagli del progetto.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close