Skip to content

industria fotovoltaica

Friuli Venezia Giulia: ritardi sulla Legge per le aree non idonee

La Regione Friuli Venezia Giulia non ha rispettato i termini per emanare la legge sulle aree non idonee agli impianti fotovoltaici, previsti entro il 29 dicembre 2024. Lo fa sapere in una nota la consigliera Rosaria Capozzi (M5S) la quale sottolinea come nel frattempo sitano proseguono le richieste per nuovi parchi agrivoltaici.

Il pannello solare perovskite bifacciale può raggiungere una bifaccialità del 90% se inclinato di 20 gradi

Una nuova ricerca dall’India ha dimostrato che le celle solari bifacciali in perovskite possono raggiungere un’efficienza di conversione di potenza superiore del 2% con un angolo di inclinazione di 20 gradi. Gli scienziati hanno anche sviluppato una cella solare bifacciale in perovskite per applicazioni in dispositivi fotovoltaici sia tandem che a giunzione singola.

Sicurezza nei sistemi di accumulo: le nuove linee guida dei Vigili del Fuoco per i BESS

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha recentemente pubblicato la circolare n. 21021 del 23 dicembre 2024, un documento che fornisce un quadro normativo dettagliato per la progettazione, la realizzazione e la gestione sicura dei BESS e la loro integrazione negli impianti fotovoltaici esistenti e futuri. Un aspetto rilevante del documento è il chiarimento che i sistemi di accumulo non costituiscono un’attività soggetta al D.P.R. 151/2011.

Inaugurata la vetrata fotovoltaico dei Musei Vaticani

L’impianto fotovoltaico da 135 kW è stato installato all’ingresso “Cortile delle Corazze” ed è parte del programma “Conversione Ecologica 2030” volto alla sostenibilità energetica del Vaticano.

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: ottantaquattresima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (27 dicembre 2024).

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 31

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 31 di venerdì 27 dicembre 2024.

L’anno prossimo le installazioni fotovoltaiche globali scenderanno leggermente a 492 GW

Questa è una delle previsioni per il prossimo anno degli analisti di Wood Mackenzie nei settori dell’energia e delle risorse naturali. pv magazine riprende quelle relative all’effetto sul petrolio dei veicoli elettrici cinesi, alle installazioni fotovoltaiche globali, allo stoccaggio in Arabia Saudita e all’idrogeno negli Stati Uniti.

I prezzi globali dei moduli solari rimangono stabili o fermi nell’ultimo periodo dell’anno

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.

Chiron acquisisce un impianto fotovoltaico in Piemonte e annuncia un piano di repowering

Il Gruppo Chiron ha acquisito un impianto fotovoltaico a terra da 1,0 MW in provincia di Cuneo, pianificando per il 2025 un intervento di revamping e repowering che ne porterà la capacità a 1,8 MW.

Nei quartieri spagnoli nascerà la CER della fondazione Foqus

Il prossimo passo del progetto di reindustrializzazione del sito ex Whirlpool di via Argine a Napoli è l’estensione dell’impianto fotovoltaico sulla terrazza della Fondazione Foqus (Fondazione dei Quartieri Spagnoli) che darà il via a una nuova comunità energetica.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close