La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 53 di venerdì 20 giugno 2025.
La combo di fotovoltaico, accumulo ed elettrificazione termica consentirebbe all’impianto di raggiungere una produzione annua di 18.760 MWh, che – secondo l’azienda – si tradurrebbe in una riduzione del consumo energetico del 57%, ovvero circa 2.922 MWh/anno.
EF Solare Italia ha digitalizzato la manutenzione dei suoi 308 impianti fotovoltaici nazionali, implementando sistemi avanzati basati su Salesforce e SAP. A pv magazine Italia un portavoce dell’azienda ha ha spiegato che il sistema, integrato con KPMG, consente una gestione centralizzata e in tempo reale delle attività manutentive, ottimizzando costi e risorse.
Nel Comune di Serramanna (SU) dopo un articolato iter di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ha avuto parere favorevole il parco agrivoltaico “Pimpisu”. Il progetto prevede anche tracker monoassiali e 17 MW di sistemi di accumulo.
Sono 5 i soci fondatori di Fano Be Green, tra cui l’azienda Techferm, che ha spiegato a pv magazine Italia la configurazione attuale. Sono attivi al momento due impianti fotovoltaici industriali a tetto, uno da 188 kW e l’altro da 328 kW, ma l’interesse è molto e nel prossimo futuro si prevede una grande espansione della Comunità energetica rinnovabile (CER) marchigiana.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 52 di venerdì 13 giugno 2025.
Un portavoce del Comune di Cesena ha spiegato a pv magazine Italia di aver candidato un progetto per installare un impianto fotovoltaico sull’Orogel Stadium Manuzzi, con un finanziamento richiesto di 1,5 milioni di euro. L’iniziativa fa parte di un piano più ampio di transizione energetica per la città. Ma quanti sono gli stadi al mondo che ospitano impianti fotovoltaici?
A pv magazine Italia Valerio Natalizia ha spiegato che ECO The Photovoltaic Group ha di recente installato il suo primo impianto galleggiante su un bacino artificiale in Lombardia, utilizzato per l’irrigazione in ambito agricolo. Oltre ai dettagli tecnici sul progetto ha condiviso vision e attualità del fotovoltaico flottante, anche al servizio delle CER, per cui si prevede una tariffa incentivante fino a 120 €/MWh per impianti sotto 1 MW.
La startup francese nata dal CEA ha avviato una linea di assemblaggio da 100 MW. La giovane azienda punta a distinguersi con il suo modulo fotovoltaico con supporto adesivo da 4,9 kg/m², progettato per tetti non predisposti per il fotovoltaico di edifici industriali, commerciali e logistici, che mira ad esportare oltre i confini della Francia.
Edison, in collaborazione con Banco dell’Energia, ha installato un impianto fotovoltaico da 23,14 kW presso il primo centro di raffreddamento CRI a Opera, in provincia di Milano, nato per contrastare gli effetti delle ondate di calore nelle aree urbane, offrendo sollievo alle persone più vulnerabili.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.