Skip to content

industria fotovoltaica

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 21

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 20 di venerdì 18 ottobre 2024.

Villetta soddisfa con rinnovabili il 60% del fabbisogno energetico. I dettagli dell’intervento

pv magazine Italia ha intervistato Andrea Zucconi di Zucconi Impianti, che ha spiegato come è ora possibile per la casa unifamiliare soddisfare oltre il 50% dei suoi consumi energetici con una combinazione di tecnologie quali un impianto fotovoltaico composto da 17 moduli da 410 W, una pompa di calore, una batteria di accumulo, un impianto solare termico e una stazione di ricarica auto elettrica. L’investimento pari a 53.000 euro verrà ammortizzato in 5 anni.

Fraunhofer ISE e TMU costruiscono un sistema “acquavoltaico” per la produzione di microalghe

Il sistema può ridurre i costi dell’elettricità nell’acquacoltura. È composto da un laghetto aperto, una ruota meccanica a pale, un motore e un sistema di trasmissione di potenza, un circuito di controllo della velocità del motore, un modulo fotovoltaico da 100 W, una batteria da 12 V con una capacità di 60 Ah, un inverter e un regolatore di carica da 10 A.

Partnership per la gestione dell’energia agrivoltaica

La collaborazione tra Eaton e Insolight ha l’obiettivo di massimizzare i vantaggi offerti dall’agrivoltaico utilizzando sistemi di accumulo a batteria. In previsione, entro il 2026 c’è il lancio in tutta Europa di oltre 100 progetti che genereranno complessivamente più di 300 MW di energia rinnovabile, con 66 MW già in fase di sviluppo.

In arrivo nelle Marche un bando fotovoltaico con contributi a fondo perduto fino al 30%

Il bando “Energia e Imprese” di prossima pubblicazione scadrà il 30/11/2024 e prevede anche finanziamenti agevolati fino al 70% per le micro, piccole, medie e grandi imprese della Regione Marche.

Agrivoltaico per gli oliveti a siepe

Ricercatori spagnoli hanno creato un nuovo modello per stimare con precisione la produzione di olio e la generazione di energia in impianti agrivoltaici costruiti in oliveti a siepe. L’approccio proposto consente anche di generare equazioni matematiche che stimano l’influenza delle variabili di progetto del sistema.

Con l’ultimo impianto di Novara, Poste Italiana arriva ad 1 MW di fotovoltaico in Piemonte

Installato sul tetto del Centro di Distribuzione di Novara, l’impianto è composto da 700 moduli e ha una potenza di 350 kW, in grado di coprire circa il 60% del fabbisogno energetico.

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: settantunesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (20 settembre 2024).

Il percorso fotovoltaico dell’azienda bresciana che produce ponteggi

Comipont, azienda familiare di Porzano di Leno (Brescia) che produce ponteggi, puntelli e accessori per l’edilizia, ha installato il suo terzo impianto fotovoltaico. pv magazine Italia ha intervistato l’installatore SKY-NRG di Castiglione delle Stiviere (Mantova).

A Pescara entra in funzione impianto fotovoltaico da 1 MW di Gelsia

E’ stato allacciato in rete il nuovo impianto fotovoltaico realizzato da SunCity per Gelsia (Gruppo A2A) a Pescara, delineandosi come uno dei più grandi installati sulle coperture del capoluogo abruzzese. L’impianto è stato progettato per generare energia pulita per famiglie e imprese.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close