Arrivano a quasi 1 GW le VIA rilasciate da inizio giugno dal ministero.
Un impianto in Sicilia da 181 MW e un impianto in Emilia-Romagna da 28 MW
Rilasciate complessivamente 18 valutazione di impatto ambientale (VIA) per 1.362 MW di fotovoltaico e agrivoltaico di cui 9 con esito positivo.
Dal 24 aprile a oggi il ministero ha pubblicato ulteriori quattro decreti di valutazione impatto ambientale (VIA), di cui tre con esito negativo, per progetti fotovoltaici. Considerando i 21 precedenti, questo mese i pareri espressi sono 25 di cui 17 positivi.
I primi pareri rilasciati dal Mase a marzo interessano due progetti fotovoltaici in Basilicata e nel Lazio.
Il Piano integrato di attività e organizzazione per il triennio 2025-2027 definisce, tra le altre cose, gli obiettivi del dipartimento Energia (DIE).
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) negativa a due progetti agrivoltaici presentati rispettivamente nelle provincie di Brindisi e Foggia.
Espresso inoltre parere negativo per agrivoltaico da 20,66 MW tra Basilicata e Puglia
I progetti selezionati dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha rilasciato giudizio negativo di compatibilità ambientale per un progetto di impianto agrivoltaico da 52,7 MW in Molise. Ha espresso invece giudizio positivo per due impianti agrivoltaici in Basilicata e nelle Marche.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.