Un gruppo di scienziati in Arabia Saudita ha sviluppato un generatore di acqua dall’aria alimentato a energia fotovoltaica, utilizzabile in zone remote o durante lunghi viaggi in auto. Secondo quanto riportato, può produrre circa un litro di acqua a un costo di circa 0,04 dollari per l’acqua destinata all’imbottigliamento, e a costo zero per l’acqua non imbottigliata.
Una ricerca condotta da studiosi delle Università di Catania e di Palermo prevede che la maggior quota sarà costituita da vetro (2.704,9 kt) e alluminio (762,1 kt)
E’ stata rilasciata dalla Provincia di Ascoli Piceno l’autorizzazione per un impianto fotovoltaico da 8,05 MW nella frazione Fonte di Campo. La richiesta di autorizzazione risale all’ottobre 2023 per questo progetto che prevede 14.106 moduli su 57.500 mq e precise misure compensative per l’impatto paesaggistico.
I ricercatori della University of New South Wales (UNSW) hanno analizzato l’effetto di due tipologie di flussanti per saldatura sui moduli solari TOPCon sottoposti a test in condizioni di umidità e calore. I risultati mostrano che i flussanti “no-clean” possono provocare una corrosione significativa sui contatti anteriori argento-alluminio. Inoltre, lo studio evidenzia come strutture di metallizzazione più dense e una minore percentuale di alluminio nei contatti contribuiscano a migliorare la resistenza alla corrosione.
Un team di ricerca internazionale ha costruito un dispositivo fotovoltaico al perovskite per uso interno utilizzando un trattamento di tripla passivazione per ridurre i difetti cristallini nel film di perovskite. La cella ha raggiunto un’efficienza notevole ed è stata anche in grado di mantenere il 92% delle sue prestazioni iniziali dopo 3.200 ore.
OPIS, Wood Mackenzie e Bernreuter Research hanno discusso con pv magazine del presunto piano cinese da 7 miliardi di dollari volto a ridurre l’eccesso di offerta di polisilicio e ripristinare un contesto di prezzi sostenibile per la filiera fotovoltaica, ma le opinioni rimangono divise sulla sua fattibilità ed efficacia.
I ricercatori dell’UNSW hanno scoperto che la luce invisibile accelera la degradazione indotta dai raggi UV nelle celle solari TOPCon, producendo gli stessi effetti di degradazione della luce visibile, ma a una velocità maggiore. Le conseguenze sarebbero significative perdite di tensione a circuito aperto e la riduzione dell’efficienza delle celle.
Il fornitore di servizi di garanzia della qualità rileva che le società indiane Insolation Energy, Waaree Renewable Technologies e Solex Energy hanno mantenuto i primi tre posti nella classifica di questo trimestre. Il numero di aziende con punteggi Altmann-Z più solidi è rimasto invariato a nove.
L’Agenzia doganale statunitense (U.S. Customs and Border Protection) ha sequestrato 146 kg di metanfetamina nascosti in una recente spedizione di moduli all’aeroporto internazionale di Los Angeles.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 57 di venerdì 18 luglio 2025.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.