Alessandro Visalli di Progetto Verde spiega a pv magazine Italia l’indicazione ricevuta nel parere favorevole del VIA per un impianto fotovoltaico da 80 MW nel Lazio. Ne emerge che la mitigazione non è più semplicemente una barriera, ma un elemento dinamico capace di arricchire il paesaggio e rigenerare l’ecosistema locale.
pv magazine Italia ha intervistato Simone Fungipane, Managing Director di iGreen System, che sviluppa sistemi agrivoltaici che ottimizzano le necessità agricole ed agronomiche con quelle elettriche ed elettroniche. Attualmente, l’azienda è impegnata presso un agrumeto dove sorgerà un impianto da 1 MW e prossimamente inizierà i lavori presso una coltivazione di kiwi gialli.
L’energy Manager di Autostrade Alto Adriatico ha spiegato a pv magazine Italia che a breve partirà lo studio di fattibilità per impianti fotovoltaici con accumuli il cui fine è diminuire i consumi energetici delle infrastrutture, tra cui i caselli, e far nascere Comunità energetiche rinnovabili.
pv magazine Italia ha parlato con BM Group che ha stretto un accordo con Silmar Group. L’azienda produttiva utilizzerà il fotovoltaico per il fabbisogno energetico dei suoi stabilimenti. Gli impianti, sia a tetto che a terra, saranno dotati della tecnologia di inseguimento solare.
A pv magazine Italia Sandro Esposito, Managing Director di CCE Italia, ha parlato della sua prima produzione di olio extra vergine di oliva da olive prodotte dove è in costruzione l’impianto Santa Lucia da 14 MW, a Canino (Viterbo). Inoltre, sta per partire un altro progetto che a Paliano (Frosinone) andrà a combinare fotovoltaico e produzione di formaggio.
pv magazine Italia ha intervistato Mario Pasquilino l’assessore all’Ambiente del Comune di Acqui Terme, che ha completato la procedura di partenariato pubblico-privato per la creazione di una CER. Al centro di tutto c’è l’installazione di impianti fotovoltaici su diversi edifici pubblici.
I ricercatori che hanno analizzato i parchi eolici e solari dismessi in Italia, Spagna, Venezuela e Argentina hanno evidenziato come la fragilità delle normative possa favorire l’abbandono di nuovi impianti, creando un’eredità di strutture inutilizzate.
Lo stato della copertura è fondamentale per le performance di un impianto fotovoltaico. pv magazine Italia ne ha parlato con Franco Villa, Country Manager Derbigum Italia. La storia dell’azienda nel settore delle impermeabilizzazioni risale al 1967, mentre dal 2007 è attiva nel settore del fotovoltaico, sviluppando soluzioni integrate per l’efficienza energetica, tra cui membrane e ancoraggi per tetti.
I moduli solari ad alta efficienza stanno scarseggiando, spingendo alcuni rivenditori ad accumulare scorte in previsione di un aumento dei prezzi, afferma Martin Schachinger, fondatore di pvXchange.com. Si prevede, inoltre, che i prezzi dei moduli saliranno moderatamente, ma costantemente, almeno fino all’inizio del prossimo trimestre.
La Glass to Power di Rovereto ha lanciato Heli-ON, vetrocamera isolante dotata di una cornice fotovoltaica che trasforma le superfici vetrate in fonti di energia attiva. pv magazine Italia ha intervistato Claudio Castellan, CEO di Glass to Power. “E’ il frutto di anni di ricerca e sviluppo, un percorso sostenuto dalla nostra partecipazione al progetto europeo MC2.0 e dall’ambiente dinamico del Polo Meccatronica di Rovereto”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.