Skip to content

prezzi energia

Sale marginalmente il gas, prezzi dell’elettricità all’ingrosso ne risentono subito

L’aumento della domanda e dei prezzi del gas e della CO2 ha trainato i mercati, con i futures sulla CO2 che hanno registrato il prezzo di regolamento più alto da febbraio. Scende il mercato britannico (71,64 €/MWh), aumenta quello italiano (111,16 €/MW), seguono Germania (92,99 €/MWh) e Paesi Bassi (85,92 €/MWh).

Rapporti UE-USA e meteo: rischi per prezzi dell’energia, ragione della volatilità, dice Sommer di Axpo

Insieme ai rischi meteorologici, Andy Sommer, team leader Fundamental Analysis, Modelling & Meteorology presso Axpo Solutions, vede nei rischi geopolitici un’ulteriore fonte di volatilità dei prezzi dell’energia questo mese.

Mercato italiano a 122,82 €/MWh, aumenti su tutto il Continente per ondate di caldo

Il 2 luglio la Spagna continentale ha registrato la più alta domanda di elettricità del 2025, con 806 GWh. L’Italia ha raggiunto la domanda più alta dell’anno fino ad oggi il 4 luglio, con 1137 GWh. Nel mentre, la Germania e l’Italia hanno stabilito i loro record di produzione fotovoltaica il 1° luglio, rispettivamente con 438 GWh e 145 GWh, mentre la Francia ha stabilito il suo record il 4 luglio, con 165 GWh generati.

1

Consorzio Esperienza Energia suggerisce copertura: forniture a prezzi fissi nei prossimi mesi

Il consorzio nato nel 1999 suggerisce alle imprese energivore di trovare un fornitore di energia che possa dare visibilità sui prezzi nei prossimi mesi così da limitare la volatilità dei prezzi.

Meno burocrazia, più rinnovabili, reti resilienti: i temi dagli Stati generali dell’Energia di FI

Il resoconto degli interventi dei relatori che ieri sono intervenuti all’evento presso la Sala Regine della Camera dei Deputati, a Roma.

Ondate di calore, AleaSoft: pressione su prezzi in congiuntura geopolitica complessa

Temperature record e tensioni geopolitiche potrebbero far lievitare prezzi dell’elettricità.

Medie settimanali: Italia a 97,77 €/MWh, Nord Pool a 15,94 €/MWh

Nel resto dei mercati analizzati, i prezzi variavano da 28,00 €/MWh nel mercato francese a 61,93 €/MWh nel mercato tedesco. Nel mentre, il 30 maggio, l’Italia ha raggiunto il massimo storico di produzione di energia solare fotovoltaica con 156 GWh.

Mercato italiano il più caro a 97,25 €/MWh, mercato portoghese a 34,05 €/MWh nonostante difficoltà

Dopo il blackout che ha colpito la penisola iberica il 28 aprile, il Portogallo ha adottato misure per limitare le importazioni di energia dalla Spagna. Le ha prima sospese e, tra l’8 e il 12 maggio, le ha parzialmente riprese, limitandole a 1000 MW. Due mercati hanno registrato prezzi giornalieri negativi, mentre il mercato belga ha fatto segnare un prezzo orario a -462,33€/MWh.

Mercato italiano il più caro nonostante record giornaliero per marzo di produzione fotovoltaica

Axpo spiega i trend sui mercati energetici europei nell’ultimo mese: effetto ribassista delle incertezze geopolitiche. Per quanto riguarda i prezzi giornalieri in Europa, il 5 marzo il mercato nordico ha raggiunto un prezzo di 3,92 €/MWh, il più basso della settimana nei mercati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting. Il mercato italiano ha registrato l’8 marzo un prezzo di 105,78 €/MWh, il più basso dal 24 dicembre 2024.

3

Mercato italiano il più caro nonostante il calo nazionale e l’aumento dei prezzi su altri mercati

Per quanto riguarda i prezzi giornalieri, domenica 2 marzo il mercato nordico ha raggiunto un prezzo di 7,74 €/MWh, il più basso della settimana nei mercati analizzati. Domenica 2 marzo il mercato italiano ha registrato un prezzo di 106,26 €/MWh, il più basso dal 24 dicembre 2024.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close