Skip to content

prezzi energia europa

Francia, Italia e Penisola Iberica unici mercati in cui i prezzi dell’elettricità sono calati nel primo semestre 2025

Rispetto allo stesso periodo del 2024, i prezzi sono infatti aumentati in quasi tutti i principali mercati elettrici europei. Lo dice AleaSoft Energy Foreasting.

Record di produzione di energia fotovoltaica in Germania, Italia e Portogallo

L’Italia ha raggiunto la massima produzione giornaliera di maggio, con 147 GWh, domenica 18 maggio, ha detto AleaSoft Energy Forecasting nella sua analisi dei mercati elettrici europei, da cui si evince che i prezzi italiani rimangono i più alti nonostante una marginale convergenza a livello continentale.

Italia: record settimanale di produzione di energia fotovoltaica per aprile, calo del 10% dei prezzi

Il mercato italiano è l’unico a scendere, ma rimane sopra soglia 100€/MWh, rimanendo il più caro in Europa. Seguono poi mercato N2EX del Regno Unito e il mercato tedesco con 94,55 €/MWh e 77,31 €/MWh.

Mercato italiano a 120 €/MWh, mercati iberici a 30 €/MWh

I prezzi dell’energia scendono in Europa a causa dell’aumento delle temperature. L’aumento delle temperature maggiore è stato registrato in Italia, ma il mercato nostrano aumenta il divario sugli altri mercati, specialmente quelli iberici.

Mercato italiano il più caro a 159,40 €/MWh, segue mercato belga a 149,72 €/MWh

Nella seconda settimana di febbraio, i prezzi nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei sono aumentati e le medie settimanali hanno superato i 140 €/MWh. Lunedì 10 febbraio, i futures sul gas TTF hanno raggiunto il valore più alto dall’inizio di febbraio 2023, superando i 58 €/MWh. Il mercato francese ha nuovamente battuto il record di produzione di energia fotovoltaica per un giorno di febbraio. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting nel suo rapporto settimanale.

Mercato IPEX a 141,95 €/MWh, mercato nordico a 40,19 €/MWh

Nell’ultima settimana di gennaio, i prezzi medi dei principali mercati elettrici europei sono diminuiti. Il mercato italiano IPEX ha registrato il calo minore, pari al 7,8%. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting nel suo rapporto settimanale, aggiungendo che i principali mercati europei hanno subito un aumento dei prezzi nel fine settimana.

Prezzi dell’elettricità in aumento in Europa, mercato italiano il secondo più caro

La diminuzione delle temperature, l’aumento della domanda e la diminuzione della produzione eolica fanno aumentare i prezzi dell’elettricità in Europa. I dati AleaSoft Energy Forecasting suggeriscono comunque una certa convergenza a livello europeo.

1

Axpo prevede alta volatilità dei prezzi dell’elettricità in Europa nel 2025

Se il primo semestre del 2024 ha mandato messaggi che hanno calmato i mercati elettrici europei, il 2025 promette un’alta variabilità dei prezzi dell’energia. Lo spiega nel suo ultimo rapporto Andy Sommer, Team Leader Fundamental Analysis, Modelling & Meteorology presso Axpo.

Aumenta il margine tra mercato elettrico italiano e tutti gli altri mercati in Europa

Prezzi in diminuzione in Europa, tranne che nei Paesi nordici (da 30 a 55 €/MWh) e in Italia (da 133 a 136 €/MWh). Il mercato italiano è, ancora una volta, il più caro. Secondo la società di consulenza spagnola, il divario rispetto al secondo mercato più caro, quello britannico, sale al 24%.

In Italia la produzione di energia solare cresce ma i prezzi rimangono i più elevati

Dai dati di Alea Soft risulta che nella settimana dell’8 luglio la produzione di energia solare è aumentata in tutti i principali mercati europei, in Italia la crescita è stata la terza maggiore attestandosi al 12% e crescendo per la terza settimana consecutiva. I prezzi dei mercati elettrici sono inferiori a 70 €/MWh nella maggior parte dei mercati elettrici europei analizzati. Fanno eccezione N2EX del Regno Unito e l’IPEX italiano con medie rispettivamente di 84,16 €/MWh e 112,83 €/MWh.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close