Skip to content

ricerca

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 57

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 57 di venerdì 18 luglio 2025.

Ricerca CNR: in arrivo il fotovoltaico sottomarino

Le celle solari a perovskite possono funzionare in modo efficiente anche in ambiente acquatico, aprendo la strada a tecnologie energetiche per l’uso subacqueo.  pv magazine Italia ha intervistato Jessica Barichello, ricercatrice del Cnr-Ism che ha coordinato lo studio. Le prime applicazioni potrebbero arrivare tra 2-5 anni.

Il Fraunhofer ISE pubblica una guida sul fotovoltaico galleggiante e stima il Capex in Germania a 1.108-2.130 €/kWp

La guida contiene raccomandazioni pratiche e informazioni sul potenziale degli impianti fotovoltaici galleggianti in Germania, sullo stato attuale della tecnologia e sul quadro giuridico. Inoltre, include linee guida per la pianificazione e il funzionamento e conclude che il Capex totale è di circa 1.108-2.130 €/kWp.

Scienziati costruiscono una cella solare al solfuro di rame e indio con un’efficienza del 10,44%

Succede in Cina, grazie ad un gruppo di scienziati dell’Istituto di Scienze Fisiche di Hefei dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS). Il solfuro di rame e indio (CuInS2) è ancora lontano dal raggiungere la maturità commerciale, ma nuovi array di nanobastoncini di biossido di titanio possono migliorare la cattura della luce, la separazione delle cariche e la raccolta dei portatori.

Dall’Università una guida per le CER. “In Italia occorre ripensare i piani regolatori urbani”.

A pv magazine Italia i ricercatori delle Università di Catania e del Sannio hanno spiegato il lavoro congiunto per una modellazione best practice delle Comunità energetiche rinnovabili (CER).

Nasce la H2 Olona Hydrogen Valley presso un’area industriale dismessa

L’ex Cartiera Vita-Mayer e Vima, tra Cairate e Lonate Ceppino (VA), ospiterà un progetto di rigenerazione urbana e produzione di idrogeno verde. Un parco fotovoltaico alimenterà un impianto di elettrolisi da 2 MW, producendo fino a 102 tonnellate di idrogeno verde all’anno, destinato alla mobilità sostenibile e all’industria locale.

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 56

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 56 di venerdì 11 luglio 2025.

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 55

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 55 di venerdì 4 luglio 2025.

Tongwei raggiunge fattore di bifaccialità del 91,7% per modulo solare TOPCon da 722 W

Il produttore cinese ha affermato che il risultato è stato confermato da TÜV Rheinland. È stato ottenuto grazie a una struttura a piramide ribassata che, a quanto pare, conferisce una texture selettiva all’area non elettrodica del lato posteriore e a una struttura di contatto con passivazione a zebra crossing che, a quanto pare, garantisce un’eccellente passivazione.

Fotovoltaico per l’agromining

Ricercatori in Francia hanno studiato come la produzione di energia fotovoltaica possa essere combinata con la crescita di piante iperaccumulatrici su terreni industriali dismessi e contaminati, scoprendo che questa combinazione potrebbe aumentare la redditività del cosiddetto agromining – un approccio basato sulle piante per la bonifica di ambienti contaminati.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close