A pv magazine Italia i ricercatori delle Università di Catania e del Sannio hanno spiegato il lavoro congiunto per una modellazione best practice delle Comunità energetiche rinnovabili (CER).
A giugno il solare ha rappresentato il 22,1% della produzione di energia elettrica nell’Unione Europea, con 13 Stati membri che hanno stabilito nuovi record per la quota di energia solare nei loro mix nazionali.
Invariato l’articolo 13 sulle zone di accelerazione
Sungrow ha inaugurato il suo ufficio italiano con un evento stampa a cui pv magazine Italia era presente. Con l’occasione il team ha parlato anche del suo posizionamento in Italia e dei prodotti, inclusa l’anteprima mondiale dell’inverter ibrido da 125 kW.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 56 di venerdì 11 luglio 2025.
Le regole in particolare disciplinano: le modalità di calcolo dell’energia elettrica producibile delle unità produttive (UP); gli obblighi informativi e di comunicazione tra l’operatore (BRP ovvero produttore) e il GSE; gli obblighi informativi e di comunicazione tra Terna e il GSE; gli obblighi informativi e di comunicazione tra il gestore di rete e il GSE.
In arrivo “Io sono FVG”: una comunità energetica rinnovabile sotto la regia della Regione.
L’Autorità dà il suo assenso allo svolgimento della seconda asta ma avvisa che i non price criteria potrebbero aumentare i costi
Le osservazione al documento Arera: “forti riserve” anche su altre ipotesi contenute nella proposta
La norma modifica la scadenza al 30 giugno 2026 fissando l’obbligo di fine lavori anziché l’entrata in esercizio
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.