Dal 24 aprile a oggi il ministero ha pubblicato ulteriori quattro decreti di valutazione impatto ambientale (VIA), di cui tre con esito negativo, per progetti fotovoltaici. Considerando i 21 precedenti, questo mese i pareri espressi sono 25 di cui 17 positivi.
Il decreto entra in vigore oggi e introduce, tra le altre, novità per le comunità energetiche, come l’ampliamento dell’elenco di possibili soci, per la transizione energetica delle imprese, tramite lo stanziamento di 600 milioni di euro, e per la diffusione dei sistemi di accumulo, prevedendo un fondo da 750.000 euro per gestire i procedimenti autorizzativi.
Domenico Segreti e Giuseppe Salamone di Target commentano nella loro intervista a pv magazine Italia i principali snodi e le prospettive del mercato fotovoltaico in Italia. “La vera esplosione delle operazioni M&A probabilmente si concentrerà tra il 2026 e il 2028”, spiegano i due avvocati, parlando poi della causa vinta contro il diniego di costruzione a priori di un impianto nel viterbese. Abbiamo anche parlato del sentenza del TAR Lazio sul DM Aree Idonee, del Tica e dell’Energy Deal.
Claudio Vivani, name partner di Vivani & Associati, ha condiviso con pv magazine Italia le principali ragioni di rilevanza della recente sentenza del Consiglio di Stato sull’inderogabilità dei termini di valutazione impatto ambientale (VIA).
A pv magazine Italia l’Ing. Federico Giovanelli di Classe A racconta la realizzazione dell’impianto fotovoltaico a tetto presso l’azienda Due P Yacht Fashion, il cui autoconsumo arriva fino al 70%.
Gaviota Italia, che ha uno show room in Brianza, ha raccontato a pv magazine Italia la sua soluzione per l’automazione delle tende outdoor, alimentata esclusivamente dall’energia solare grazie a un pannello fotovoltaico che alimenta il motore.
Il Consiglio di Stato con una recente sentenza ha chiarito che le scadenze per il rilascio del parere ambientale da parte del ministero non sono modificabili neppure in virtù del criterio di “maggiore potenza” degli impianti.
Costituita a gennaio 2025, l’associazione Sardi per le Rinnovabili si racconta a pv magazine Italia attraverso la voce del suo presidente Piergiorgio Bittichesu, che commenta con “paradossale” l’attuale situazione energetica dell’isola.
La recinzione solare pilota è stata installata vicino all’impianto di riscaldamento dell’aeroporto e il periodo di test durerà almeno un anno. L’obiettivo generale dell’aeroporto è aumentare la produzione di energia solare di quasi venti volte entro il 2040 rispetto al 2024.
Il software di gestione dei progetti Solarstream è progettato per migliorare la produttività e la precisione degli installatori fotovoltaici e degli elettricisti. E’ offerta una serie di funzionalità a supporto degli impianti fotovoltaici privati, commerciali e industriali in Svizzera.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.