Skip to content

rinnovabili

Testo unico FER, le richieste di Italia Solare e Alleanza per il fotovoltaico

Le due associazioni concordano sul fatto che alcune modifiche previste complicherebbero ulteriormente le procedure. L’Alleanza riconosce anche delle migliorie che il correttivo apporterebbe, come l’introduzione di un riferimento esplicito ai sistemi di accumulo

FER2, ammesso un solo impianto di fotovoltaico galleggiante

Alla prima asta dedicata, in posizione utile in graduatoria è rientrato solo il progetto da 0,99 MW di una società agricola a Padova, esclusi due impianti da 3,9 MW ciascuno proposti da Sonnedix in provincia di Lodi.

Energy release, pubblicato il correttivo

Entro la metà di novembre il ministero approverà le regole operative

La CER di Confartigianato Imprese punta a 15 MW di fotovoltaico in Lombardia

A pv magazine Italia il responsabile Servizio Energia di Apa Confartigianato Monza ha spiegato l’attualità della CER nata su iniziativa di Confartigianato Imprese Sondrio e che, nel territorio di Monza, comprende 500 kW di impianti fotovoltaici stimati, coinvolgendo anche i Comuni del territorio, in particolare Desio, Meda, Seveso, Cesano Maderno e Monza.

Incentivi fotovoltaico, a Varese sequestrati 5 milioni di euro a tre società spagnole per frode

Secondo la Guardia di finanza, gli incentivi ottenuti dal GSE venivano immediatamente trasferiti in Spagna “senza alcuna giustificazione commerciale plausibile”.

Il rischio idrogeologico blocca il parco fotovoltaico di Castel San Pietro Terme

Il Consiglio di Stato ha respinto ieri la richiesta di sospensione del diniego di Arpae Emilia-Romagna per la costruzione di due impianti fotovoltaici nel bolognese per circa 28,7 MW. Il motivo è la prevalenza del rischio idrogeologico: l’intervento prevede la costruzione di una stazione elettrica in un’area che secondo la pianificazione territoriale è destinata, in futuro, alla realizzazione delle casse di espansione del fiume Sillaro.

Al via l’iter autorizzativo del Sardinian link

L’opera ridurrà il rischio di sovrapproduzione, in particolare nell’ottica di una crescita delle rinnovabili. Previsto un investimento di circa 300 milioni di euro

Valutazioni ambientali, il TAR: i termini vanno rispettati per tutti i progetti, prioritari o non

Il Collegio laziale torna su un tema giurisprudenziale frequente negli ultimi mesi chiarendo che le valutazioni di impatto ambientale (VIA) dei progetti per le rinnovabili sono sempre perentori e mai derogabili, neanche in virtù di criteri di priorità

A Prato la CER Energi@ Artigiana punta a oltre 1 MW di fotovoltaico

pv magazine Italia ha parlato con Luca Giusti di Confartigianato Imprese Prato, realtà tra i soci della Comunità energetica rinnovabile (CER). Il primo impianto fotovoltaico operativo sarà installato su un edificio artigianale nella zona del Macrolotto, con una potenza di circa 200 kW, destinato a servire sia imprese che utenze civili dell’area.

Salumificio soddisfa il 35% dei suoi consumi energetici grazie a fotovoltaico + accumulo

A pv magazine Italia i tecnici di Project Group hanno parlato dell’impianto da 196 kW installato sulla copertura del Salumificio Leoni, in Emilia, insieme ad un sistema di accumulo da 32 kWh.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close