Skip to content

rinnovabili

Nel Comasco è nata la CER di Albiolo Valmorea

Ad oggi 49 soci fanno parte dell’associazione di produttori e consumatori di energia pulita da fonti rinnovabili, supportata dai Comuni di Albiolo e Valmorea, in provincia di Como.

Fer X transitorio, oggi il bando per le manifestazioni d’interesse

Stabiliti i contingenti: minimo 0,2 GW, obiettivo 0,9 GW e massimo 1,6 GW (quest’ultimo già noto). Atteso per oggi il bando per le manifestazioni d’interesse sul sito del GSE

Sistemi fotovoltaici integrati nei parapetti in vetro dei balconi

L’azienda finlandese Lumon ha integrato moduli fotovoltaici per balconi in un parapetto in vetro, mantenendo l’aspetto della facciata senza componenti tecnici visibili. Il primo progetto che utilizza questo prodotto è già stato completato in Finlandia.

Confartigianato Verona entra in una delle più grandi CER d’Italia

Con oltre 300 aderenti e 200 impianti già attivi, la Comunità energetica rinnovabile A-CERTA cresce in Veneto offrendo opportunità per imprese e cittadini del territorio. Inoltre, Confartigianato Verona sta preparando un elenco di imprese qualificate nel settore degli impianti fotovoltaici. 

L’energia solare spaziale potrebbe soddisfare l’80% del fabbisogno europeo di rinnovabili

Un articolo pubblicato dagli scienziati del King’s College di Londra suggerisce che i pannelli solari spaziali (Sbsp) potrebbero ridurre dell’80% il fabbisogno europeo di energia rinnovabile terrestre, compreso un taglio di oltre il 70% nell’utilizzo delle batterie per lo stoccaggio di energia. Gli autori sono ora in contatto con aziende leader del settore, come Space Solar.

VIA per il progetto Foggia 2: 60 MW di fotovoltaico e recupero masserie del ‘700

Leonardo Montesi di TEP Renewables ha sottolineato a pv magazine , i contenuti sociali del progetto: oltre ad alimentare 35.000 famiglie, farà nascere la prima scuola agraria per giovani delle fasce deboli del Mezzogiorno.

Frazionamento degli impianti e incentivi GSE: mito o frode?

A pv magazine Italia l’avvocato Andrea Sticchi Damiani spiega le implicazioni giuridiche per gli operatori del fotovoltaico, chiarendo perché i profili penali e contabili restano circoscritti a casi eccezionali. Secondo il legale, le contestazioni per presunto frazionamento artificioso sono rare e spesso infondate: serve semplificazione normativa per garantire stabilità agli investitori.

Al via oggi bando Pnrr da 1,38 miliardi per riqualificazione edifici pubblici

Tra gli interventi ammissibili rientra l’installazione di impianti fotovoltaici e di relativi sistemi di accumulo

Sardegna, la giunta annuncia ricorso al TAR contro autorizzazione a impianto BESS

Il progetto, che prevede la realizzazione di un sistema di accumulo da 72 MW, ha ottenuto il via libera ministeriale a inizio agosto.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close