In un nuovo articolo pubblicato su Nature Communications, il produttore cinese di energia solare ha spiegato che la cella a contatto posteriore a etero-giunzione che ha presentato alla fine del 2023 ha raggiunto una delle più alte tensioni a circuito aperto mai registrate per questa tecnologia di cella, oltre a perdite di corrente di cortocircuito inferiori alla norma. I risultati sono stati confermati dall’Istituto tedesco per la ricerca sull’energia solare (ISFH).
Famoso per la sua produzione di vini con vari brand, tra cui il popolarissimo Tavernello, il Gruppo Caviro ha inaugurato a Forlì il suo impianto agrivoltaico composto da 63 tracker monoassiali e 1.386 pannelli solari bifacciali su una superficie pari a 1,5 ettari. Si tratta di un impianto avanzato poichè oltre a produrre energia rinnovabile si occupa di proteggere le viti dai danni atmosferici.
APT Gorizia – Azienda Provinciale Trasporti S.p.A ha annunciato la nascita di un impianto fotovoltaico che darà energia all’impianto di produzione dell’idrogeno che alimenterà gli autobus per il servizio urbano. L’energia solare, inoltre, andrà a soddisfare i consumi della nuova officina, il deposito per i mezzi urbani, extraurbani e la palazzina uffici. In aumento anche i bus elettrici inaugurati.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 20 di venerdì 18 ottobre 2024.
Il sistema può ridurre i costi dell’elettricità nell’acquacoltura. È composto da un laghetto aperto, una ruota meccanica a pale, un motore e un sistema di trasmissione di potenza, un circuito di controllo della velocità del motore, un modulo fotovoltaico da 100 W, una batteria da 12 V con una capacità di 60 Ah, un inverter e un regolatore di carica da 10 A.
“Con l’acquisizione di Soladria, SIME entra anche nel campo dell’installazione degli impianti a fonti rinnovabili, così completando il proprio ambito di operatività nella filiera dell’energia”, ha dichiarato lo studio legale DWF, intervistato da pv magazine Italia . Soladria conta a oggi quasi 4.000 impianti fotovoltaici installati, per circa 28 MW di capacità, oltre 1.600 set di batterie di accumulo e 550 stazioni di ricarica auto e wallbox.
Grazie ai nuovi pontili fotovoltaici, le marine possono produrre energia rinnovabile, senza occupare nuovi spazi, rinnovando gli ormeggi all’interno dei porti e offrendo ricarica alle imbarcazioni 100% elettriche grazie alle colonnine integrate. pv magazine Italia ha intervisto l’ideatore, l’Ing. Leonardo Spacone, CEO di Power Cruise Control.
Ricercatori spagnoli hanno creato un nuovo modello per stimare con precisione la produzione di olio e la generazione di energia in impianti agrivoltaici costruiti in oliveti a siepe. L’approccio proposto consente anche di generare equazioni matematiche che stimano l’influenza delle variabili di progetto del sistema.
Installato sul tetto del Centro di Distribuzione di Novara, l’impianto è composto da 700 moduli e ha una potenza di 350 kW, in grado di coprire circa il 60% del fabbisogno energetico.
Secondo gli autori del World Nuclear Industry Status Report 2024, a metà anno nel mondo erano operativi 408 reattori che producevano 367 GW, una cifra notevolmente inferiore alle previsioni di capacità installata per l’energia solare entro la fine dell’anno e cinque volte inferiore alla capacità fotovoltaica cumulativa mondiale, che ora si avvicina ai 2 TW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.