Il Mase ha formalizzato la rideterminazione e riallocazione delle risorse PNRR. A pv magazine Italia Silvia Martini Chiassai, presidente di Fondazione CER Italia, spiega che il taglio nasce dalla difficoltà di completare i progetti CER entro le scadenze europee e punta a evitare la perdita dei fondi. “In prospettiva, il rinvio della spesa e la gestione differita dei fondi tramite Cassa Depositi e Prestiti o Invitalia permetterebbe di ampliare i tempi e sostenere una reale transizione energetica dal basso”.
pv magazine Italia ha intervistato portavoce tecnici di Comau, che ha aderito al progetto SPRINT – parte del programma Horizon Europe – collaborando alla realizzazione di una cella di nuova generazione sicura, destinata a molteplici applicazioni stazionarie, tra cui la gestione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, dei picchi di consumo in installazioni commerciali e industriali e la stabilizzazione delle reti elettriche.
Scienziati in Algeria hanno sviluppato una soluzione a basso costo per ottimizzare le operazioni di pulizia di tutti i sistemi fotovoltaici. L’approccio proposto funziona “in modo efficace” senza richiedere grandi quantità di dati, secondo i suoi ideatori.
Un gruppo di scienziati brasiliani ha studiato il potenziale dell’agrivoltaico nei campi di canna da zucchero, scoprendo che questa combinazione può offrire vantaggi sia in termini di resa agricola che di produzione elettrica. I risultati hanno mostrato che, in determinate condizioni, la resa della canna da zucchero coltivata sotto i pannelli solari può essere superiore a quella dei terreni senza fotovoltaico.
Un gruppo di ricercatori di Trina Solar e dell’Università di Nanchang (Cina) afferma di aver verificato che i moduli solari back-contact superano le prestazioni dei moduli TOPCon solo quando meno di tre celle all’interno di una sottostringa risultano parzialmente ombreggiate. I risultati sono stati pubblicati in un articolo scientifico sottoposto a peer review.
Il progetto solare svizzero ha raggiunto i 9.521 metri con il suo aereo solare HB-SXA al termine di diversi tentativi compiuti a inizio agosto. Questo nuovo record mondiale è in corso di validazione da parte della FAI ed è una tappa importante per il team, che punta a spingere il velivolo fino alla stratosfera (25.000 metri di altitudine), utilizzando esclusivamente l’energia solare per dimostrare la capacità delle energie verdi di affrontare sfide tecniche complesse.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine , Solcast, un’azienda del gruppo DNV, segnala che la persistente alta pressione sulla Scandinavia ha provocato un aumento significativo dell’irraggiamento, fino al 30% sopra la norma nel mese di luglio, mentre l’Europa centrale e orientale ha registrato una diminuzione della produzione solare a causa del maggiore livello di nuvolosità e delle forti precipitazioni.
Un gruppo di ricercatori in Danimarca ha sviluppato una nuova strategia di dimensionamento per combinare l’operatività di un impianto fotovoltaico con batterie agli ioni di litio e supercondensatori. Secondo gli autori, l’approccio proposto consente di ridurre i cicli annuali delle batterie del 13%.
Un team di ricerca internazionale ha costruito un dispositivo fotovoltaico al perovskite per uso interno utilizzando un trattamento di tripla passivazione per ridurre i difetti cristallini nel film di perovskite. La cella ha raggiunto un’efficienza notevole ed è stata anche in grado di mantenere il 92% delle sue prestazioni iniziali dopo 3.200 ore.
Il progetto IdroCER® è il cuore dell’accordo tra Fondazione CER Italia e Federidroelettrica per avviare la prima Comunità energetica rinnovabile (CER) che abbina al fotovoltaico piccoli impianti idroelettrici. pv magazine Italia ha intervistato Silvia Chiassai Martini, la presidente della Fondazione, che ha parlato del modello di produzione con fonti rinnovabili diversificate.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.