Dalla convivenza tra agricoltura ed energia solare a Polesella al fotovoltaico in grid parity di Minerbio: il CEO Gianluca Miccoli racconta a pv magazine Italia i progetti di Aiem sviluppati in Veneto ed Emilia-Romagna.
In particolare le pratiche ready-to-build si concentrano in Sicilia (49 per 2,96 GW), Lazio (33 per 1,52 GW) e Sardegna (9 per 0,3 GW): i numeri dall’aggiornamento del portale Econnextion di Terna.
Durante una festa del M5S a Nuoro, che si è tenuta sabato 12 aprile, Alessandra Todde, la presidente della Regione Sardegna, ha dichiarato di essere stata convocata a partecipare ad uno dei prossimi Consigli.
Mercom ha affermato che nel 2024 i produttori nazionali hanno aggiunto 25,3 GW di capacità produttiva di moduli solari, portando la capacità produttiva nazionale a 90,9 GW al 31 dicembre 2024.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 45 di venerdì 11 aprile 2025.
In occasione del decimo anniversario dell’associazione, Italia Solare presenta una mostra fotografica che racconta, attraverso immagini suggestive, cinque impianti fotovoltaici particolarmente belli e armoniosi, integrati in paesaggi naturali o contesti urbani innovativi.
Fraunhofer ISE e il fornitore tedesco di sistemi di protezione dalle intemperie VOEN Vöhringer stanno testando un sistema agrivoltaico che sfrutta le strutture di copertura delle colture esistenti per supportare i moduli solari, eliminando così la necessità di un sistema di montaggio dedicato.
Michelangelo Lafronza, segretario di Anie Rinnovabili, ha espresso forte preoccupazione riguardo alle recenti normative. In un’intervista a pv magazine Italia , ha tracciato un quadro del settore fotovoltaico al 2025, evidenziando più volte il clima di incertezza generato dal Decreto Aree Idonee, ritenuto non del tutto efficace.
In occasione del decimo anniversario dell’associazione, Italia Solare presenta una mostra fotografica che racconta, attraverso immagini suggestive, cinque impianti fotovoltaici particolarmente belli e armoniosi, integrati in paesaggi naturali o contesti urbani innovativi.
E’ stata presentata la Comunità energetica rinnovabile (CER) Monti Azzurri, ufficialmente nata il 3 marzo 2025. Il progetto, finanziato con quasi 13,5 milioni di euro, conta oggi 5 comuni dell’Unione Montana maceratese: Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.