BloombergNEF afferma che le forniture di ammoniaca pulita potrebbero aumentare di 30 volte, raggiungendo i 32 milioni di tonnellate entro il 2030, mentre MAX Power Mining ha quasi triplicato le dimensioni del suo Rider Natural Hydrogen Project nel Canada occidentale.
Grazie alla collaborazione tra Enel Green Power e CAI Sezione di Brescia, il Rifugio Gnutti, a 2.166 metri di altitudine, produce energia con un impianto fotovoltaico a tetto da 12 kW e due batterie da 10 kWh ciascuna.
pv magazine Italia ha intervistato Roberto Romita di Sparq, produttore di sistemi di accumulo, sull’attualità del mercato relativo alle batterie industriali. Riflessioni sul prossimo futuro e su alcuni casi in Italia, come quello del Trentino Alto Adige che ha registrato un incremento del 360% di sistemi BESS.
L’Australia si è confermata il quarto mercato mondiale per le batterie di utenza. I nuovi dati della società di ricerca Rystad Energy rivelano che quasi 3 GW/8 GWh di progetti di accumulo di energia a batteria sono stati avviati nei primi sette mesi del 2024.
Il fondo di investimento KGAL ha acquisito una quota di maggioranza del capitale sociale di SEO Holding Srl, titolare di quattro progetti per la realizzazione di sistemi di accumulo BESS in Italia per una capacità di circa 1,1 GW.
Una nuova strategia di importazione dell’idrogeno dovrebbe preparare meglio la Germania all’aumento della domanda nel medio e lungo termine. I Paesi Bassi, nel frattempo, hanno visto il loro mercato dell’idrogeno crescere considerevolmente tra domanda e offerta tra ottobre e aprile.
Sulla base dell’accordo, Masdar acquisirà una partecipazione di minoranza, pari al 49,99% del capitale sociale, in EGPE Solar, società che ha l’attuale portafoglio di impianti fotovoltaici di Endesa già operativi, per un corrispettivo di 817 milioni di euro.
Il governo metterà all’asta fino a 127 GWh/anno di idrogeno con un prezzo massimo di 127 EUR/MWh e fino a 150 GWh/anno di biometano con un prezzo massimo di 62 EUR/MWh.
Ricercatori tedeschi hanno sviluppato un nuovo modo per liberare idrogeno dall’ammoniaca, mentre un nuovo studio del MIT dimostra la necessità di norme rigorose sulle emissioni della combustione dell’ammoniaca per la mobilità marittima.
Frutto della donazione di 120.000 euro da parte di ATON Green Storage Spa, l’installazione comprende anche un sistema di accumulo con una capacità di 38,4 kWh e una torretta di ricarica per veicoli elettrici.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.