La chiusura del nucleare in Germania abbassa i prezzi dell’elettricità e riduce del 20% l’uso del carbone.

Share

L’elettricità in Germania è diventata più economica e più pulita dopo la chiusura delle ultime tre centrali nucleari, secondo i nuovi dati del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems ISE.

La produzione netta di elettricità da lignite e carbone fossile è diminuita di oltre il 20%, mentre il gas naturale ha registrato un calo minore. Le energie rinnovabili hanno invece raggiunto una quota record del 57,7% della produzione netta di elettricità.

Secondo il Fraunhofer ISE, il sistema energetico tedesco ha gestito con successo l’abbandono del nucleare. La minore produzione dei reattori dismessi è stata compensata da una riduzione dei consumi, delle esportazioni e delle importazioni.

Prima della disattivazione, gli impianti nucleari hanno generato 6,7 TWh in aprile. Da aprile a giugno si è registrato un divario di 7 TWh rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Complessivamente, il carico di elettricità è diminuito di 16 TWh nella prima metà dell’anno, raggiungendo i 234 TWh, mentre la produzione di elettricità è scesa da 252 TWh a 225 TWh.

Il temuto deficit di 7 TWh non è stato coperto dall’elettricità da lignite, poiché la produzione delle centrali elettriche a lignite è scesa a 41 TWh nella prima metà dell’anno, rispetto ai 52 TWh dello stesso periodo dell’anno precedente. Anche la produzione netta di elettricità da carbone fossile è diminuita da 26 TWh a 20 TWh. Tuttavia, il calo del gas è stato minimo, da 24 TWh a 23 TWh.

La generazione da fonti rinnovabili è invece rimasta stabile, con una quota relativa del 57,7% della produzione netta di elettricità nel primo semestre dell’anno, rispetto al 51% dell’anno precedente.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

MASE approva progetto BESS di Altea Green Power da 200 MW
17 Gennaio 2025 Il progetto nel comune di Genzano di Lucania, composto da due sezioni da 100 MW, ha ricevuto l'Autorizzazione Unica del MASE.