Le prime anticipazioni sul K.EY Energy 2024: numeri in aumento

Share

Dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 presso il quartiere fieristico di Rimini, torna K.EY The Energy Transition Expo, evento di riferimento di IEG sulla transizione energetica nel Sud Europa, in Africa e nell’area del Mediterraneo.

Già oggi è stato prenotato l’80% degli spazi espositivi, suddivisi in 14 padiglioni e si prevede circa il 30% in più di marchi espositori, di cui oltre il 15% in più dall’estero, e il 25% in più di buyer internazionali provenienti da Germania, Spagna, Francia, Olanda, Belgio, Regno Unito, Europa dell’Est, area balcanica, Turchia, Africa, Medio Oriente, America Latina e Asia Centrale.

Alle sei aree espositive tematiche che sono state allestite lo scorso anno (Solare, Eolico, Idrogeno, Efficienza energetica, Mobilità elettrica e Città sostenibile) si aggiungerà anche Key Storage Expo, area interamente dedicata all’accumulo statico di energia su scala utility residenziale e industriale.

Tra le presenze confermate c’è quella del Distretto dell’Edilizia Sostenibile, realizzato in collaborazione con il main partner Green Building Council Italia, e dell’area dedicata all’innovazione, ulteriormente rafforzata grazie alla collaborazione con l’ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori).

“L’evento terrà i riflettori puntati sull’efficienza energetica e sulle trasformazioni in atto nel mercato dell’energia, considerando anche i nuovi e numerosi vantaggi che la transizione energetica offre ai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo: un’occasione per conoscere e presentare le principali innovazioni tecnologiche e le nuove opportunità finanziarie, oltre che per riflettere sulle politiche energetiche e climatiche in Europa e in Italia”, spiegano gli organizzatori della fiera nella nota stampa.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

MASE approva progetto BESS di Altea Green Power da 200 MW
17 Gennaio 2025 Il progetto nel comune di Genzano di Lucania, composto da due sezioni da 100 MW, ha ricevuto l'Autorizzazione Unica del MASE.