Transizione 5.0, il Dl PNRR ottiene la fiducia al Senato e diventa legge

Share

Il Senato della Repubblica ha votato ieri la fiducia posta dal Governo sul Decreto-legge n. 19 del 2 marzo (Dl PNRR). Le preferenze favorevoli sono state 95, contrarie 68 e un astenuto. Il decreto, che aveva già ricevuto il via libera alla Camera il 18 aprile, diventa legge.

Come anticipato ieri da pv magazine Italia, i 708 emendamenti presentati in Commissione bilancio “alla luce del numero e dei tempi di calendarizzazione molto compressi” non sono stati votati e il disegno di legge è approdato in Aula senza relazione. Il testo è arrivato “blindato” a Palazzo Madama ed è pertanto identico a quello già promosso dalla Camera.

Tra le principali novità per il fotovoltaico ricordiamo l’articolo 38 “Transizione 5.0”, misura che prevede investimenti per 6,3 miliardi di euro in digitalizzazione e transizione energetica da quest’anno al 2030, l’articolo 41 “Disposizioni in materia di controlli sugli interventi di efficientamento energetico” e l’articolo 41-bis che apporta una modifica alla regolamentazione dello sviluppo del fotovoltaico in area agricola.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Obiettivi UE al 2040, SolarPower Europe chiede 2 TW di solare e 1,8 TWh di batterie
14 Luglio 2025 pv magazine Italia ha sentito SolarPower Europe per capire meglio il ruolo di fotovoltaico e batterie nella proposta della Commissione per la modifica...