In vigore da oggi la normative UE con l’elenco delle materie prime critiche e strategiche

Share

Oggi entra in vigore la normativa europea sulle materie prime critiche che, scrive la Commissione europea in una nota, “mira a garantire un approvvigionamento diversificato, sicuro e sostenibile di materie prime critiche per l’industria della UE”.

La legge stabilisce parametri di riferimento per aumentare le capacità di estrazione, trasformazione e riciclaggio delle materie prime critiche nella UE e orientare gli sforzi di diversificazione. Crea un quadro per la selezione e l’attuazione dei progetti strategici che possono beneficiare di una semplificazione delle autorizzazioni e delle condizioni abilitanti per l’accesso ai finanziamenti, stabilisce i requisiti nazionali per lo sviluppo di programmi di esplorazione in Europa.

Inoltre, il regolamento migliorerà la circolarità e l’ uso efficiente delle materie prime critiche creando catene del valore per le materie prime critiche riciclate. La legge consente il monitoraggio delle catene di approvvigionamento delle materie prime critiche, lo scambio di informazioni e il futuro coordinamento sulle scorte di materie tra gli Stati membri e le grandi imprese.

L’allegato I alla legge elenca quella che sono materie prime strategiche, ovvero: bauxite/allumina/alluminio; bismuto; boro — grado metallurgico; cobalto; rame; gallio; germanio; litio; magnesio metallico; manganese; grafite; nichel — grado batteria; metalli del gruppo del platino; elementi delle terre rare per magneti permanenti (Nd, Pr, Tb, Dy, Gd, Sm, e Ce); silicio metallico; titanio metallico; tungsteno.

L’allegato II elenca le materie prime critiche: antimonio; arsenico; bauxite/allumina/alluminio; barite; berillio; bismuto; boro; cobalto; carbon coke; rame; feldspato; fluorite; gallio; germanio; afnio; elio; elementi delle terre rare pesanti; elementi delle terre rare leggere; litio; magnesio; manganese; grafite; nichel; niobio; fosforite; fosforo; metalli del gruppo del platino; scandio; silicio metallico; stronzio; tantali; titanio metallico; tungsteno; vanadio.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.