Fotovoltaico gratuito grazie al Fondo Nazionale Reddito Energetico: qui il testo completo

Share

Il MASE, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha pubblicato il regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico.
Qui il testo completo.

Il suo scopo è sostenere la realizzazione di impianti fotovoltaici residenziale a servizio di unità immobiliari di famiglie in condizione di disagio economico.

Dell’operatività del Fondo si occupa il GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, che si è posto l’obiettivo di realizzare nel biennio 2024-2025 almeno 31.000 impianti fotovoltaici di piccola taglia in favore di altrettante famiglie meno abbienti.

“Il regolamento definisce i requisiti delle famiglie che possono beneficiare dell’impianto fotovoltaico a titolo gratuito e dei soggetti che potranno realizzare gli impianti, nonché quelli relativi agli impianti fotovoltaici e ai servizi accessori inclusi per il monitoraggio, la manutenzione, la assicurazione. Inoltre, il regolamento dispone le modalità di accesso e le tempistiche di erogazione dei contributi”, ha dichiarato il MASE attraverso una nota stampa.

As esempio, potranno beneficiare delle agevolazioni, una sola volta, i cittadini appartenenti a nuclei familiari con un ISEE inferiore a 15.000 euro oppure di 30.000 euro per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico. Il contributo economico copre i costi di installazione di impianti fotovoltaica, secondo la formula “chiavi in mano” realizzati su coperture, superfici, aree e pertinenze per le quali il soggetto beneficiario sia titolare di un valido diritto reale. La potenza nominale non deve essere inferiore a 2 kW, ma non superare i 6 kW.

Si tratta di un Fondo di natura rotativa che sarà alimentato dai proventi derivanti dalla valorizzazione dell’energia elettrica immessa in rete, in eccedenza rispetto a quella autoconsumata. La dotazione iniziale è pari a 200 milioni di euro dal Piano di Sviluppo e Coesione del MASE.

L’invio della richiesta di accesso al contributo deve essere effettuato dal soggetto interessato presso lo sportello digitale da parte del GSE ed oggi è possibile registrarsi in via preliminare attraverso questo link.

“Con il regolamento possiamo dare operatività a un provvedimento molto importante che punta a contrastare la povertà energetica intervenendo sulle fasce indigenti e sostiene, allo stesso tempo, lo sviluppo di impianti rinnovabili: un duplice obiettivo al quale teniamo molto”, sono le parole del ministro Gilberto Pichetto Fratin.

Come chiarito nel regolamento, i soggetti beneficiari delle agevolazioni sono i cittadini appartenenti a nuclei familiari aventi un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 15.000,00 euro oppure a 30.000,00 euro per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico, come risultante dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Ciascun soggetto beneficiario può usufruire dell’agevolazione una sola volta.

 

 

 

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Dal Mase cinque pareri positivi per 304 MW di fotovoltaico in sei giorni
24 Aprile 2025 Dal 17 al 23 aprile il ministero ha rilasciato sei decreti di valutazione impatto ambientale (VIA) di cui uno solo esprime esito negativo.