In Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento UE sulla produzione interna per le rinnovabili

Share

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea di oggi sono pubblicati il regolamento 2024/1735 e la decisione 2024/1797 che interessano l’ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette, si tratta di misure di sostegno alla cosiddetta Net-Zero Industry Act.

Nel testo del regolamento si legge che “l’Unione deve garantire che il contesto normativo per i produttori di tecnologie fotovoltaiche consenta loro di aumentare il proprio vantaggio competitivo e migliorare le prospettive della sicurezza dell’approvvigionamento, mirando a raggiungere entro il 2030 una capacità operativa di produzione di energia fotovoltaica di almeno 30 GW lungo l’intera catena del valore del fotovoltaico”.

Per favorire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di tecnologie a zero emissioni nette, la norma stabilisce misure in sei principali direzioni: sostenendo l’incremento della capacità di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette e delle relative filiere; istituire un mercato dell’Unione dei servizi di stoccaggio di CO2; incoraggiare la domanda di tecnologie a zero emissioni nette sostenibili e resilienti mediante procedure di appalto, aste e altre forme di intervento pubblico; migliorare le competenze attraverso il sostegno delle accademie; sostenere l’innovazione attraverso la creazione di spazi di sperimentazione normativa; migliorare la capacità dell’Unione di monitorare e attenuare i rischi di approvvigionamento.

L’articolo 5 stabilisce come parametri di riferimento il raggiungimento di almeno il 40% del fabbisogno annuo dell’Unione per quanto riguarda la diffusione delle tecnologie necessarie per conseguire gli obiettivi al 2030 e il raggiungimento del 15% della produzione mondiale entro il 2040.

Entro il 30 dicembre 2024, gli Stati membri istituiscono o designano una o più autorità quali punti di contatto unici al livello amministrativo pertinente. Ciascun punto di contatto unico è incaricato di agevolare e coordinare la procedura di rilascio delle autorizzazioni per i progetti di produzione di tecnologie a zero emissioni nette.

La procedura di rilascio delle autorizzazioni per i progetti di produzione di tecnologie a zero emissioni nette non si protrae oltre: 12 mesi per la realizzazione o il potenziamento di progetti con una capacità di produzione annua inferiore a 1 GW; 18 mesi per quelli con una capacità di produzione annua pari o superiore a 1 GW. La procedura di rilascio delle autorizzazioni per i progetti di produzione di tecnologie a zero emissioni nette la cui capacità di produzione annua non è misurata in GW non si protrae oltre un termine di 18 mesi.

Sono riconosciuti come progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette quelli che soddisfano almeno uno dei seguenti criteri:

  • contribuisce alla resilienza dell’Unione incrementando la capacità di produzione di un componente o di un segmento della catena di approvvigionamento delle tecnologie a zero emissioni nette;
  • ha un chiaro impatto positivo fornendo alle industrie europee l’accesso alla migliore tecnologia a zero emissioni nette disponibile o a prodotti fabbricati in un impianto di produzione primo nel suo genere;
  • adotta pratiche con caratteristiche migliorate di sostenibilità e prestazione ambientale o di circolarità, che includono un’efficienza globale in termini di basse emissioni di carbonio, energia, risorse idriche e materiali e pratiche che riducono in modo significativo e permanente i tassi di emissione di CO2 equivalente.

Il presente entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Dal Mase cinque pareri positivi per 304 MW di fotovoltaico in sei giorni
24 Aprile 2025 Dal 17 al 23 aprile il ministero ha rilasciato sei decreti di valutazione impatto ambientale (VIA) di cui uno solo esprime esito negativo.