Grazie all’impianto fotovoltaico la lavanderia industriale risparmierà 400.000 euro

Share

Il nuovo impianto fotovoltaico sul tetto della Lavanderia industriale Arizona a Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno, ha una potenza di 144 kW ed è stato installato da Energred, che pv magazine Italia ha intervistato nella persona del suo CEO, l’Ing. Moreno Scarchini.

“Il nuovo impianto solare contribuirà a ridurre la dipendenza dell’azienda da fonti energetiche tradizionali con benefici di natura economica, che si traducono in un risparmio di quasi 400.000 euro. La produzione sarà pari all’80% del valore iniziale al 25° anno di esercizio dell’impianto”.

Energred spiega che la quota di autoconsumo è del 71%, mentre la quota di  fabbisogno energetico soddisfatta è pari al 45%.

L’Ing. Moreno Scarchini ha aggiunto: “Lavanderia Arizona è il tipico esempio di azienda con cui la nostra partnership a lungo termine risulta vicendevolmente vincente, con un modello di business che ci rende unici e competitivi sul mercato. L’azienda, in pratica, ha stipulato un accordo di 12 anni, senza nessuna spesa o onere, né per la costruzione dell’impianto, né per la gestione e manutenzione dello stesso, impegnandosi a pagare solo l’energia autoconsumata. Al termine del periodo contrattuale, l’azienda si vedrà ceduto a titolo gratuito l’asset, massimizzando così i benefici legati alla produzione e auto-consumo di energia da fonte rinnovabile.

“L’adozione di energie rinnovabili si inserisce nel nostro percorso verso la transizione energetica e la sostenibilità che include l’ottimizzazione dei processi produttivi in chiave ecologica” dichiara. Il progetto realizzato insieme a Energred ci permetterà di ridurre significativamente i costi energetici e dare un contributo importante a tutela del territorio in cui operiamo, cui siamo profondamente legati, e dell’intero pianeta”, sono le parole di Federico Fornai, AD di Lavanderia Arizona.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Il blackout iberico non è colpa del solare, e questo è certo
30 Aprile 2025 Due cali separati da 1,5 secondi. Bastati a far collassare l’intero sistema. Perché? Perché quella rete, su cui hanno impiantato la rivoluzione energe...